Animatore/trice socioculturale SUP
animare, intrattenere, accompagnare, stimolare, incoraggiare, consigliare
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Formazione universitaria
Che cosa fa un/una animatore/trice socioculturale SUP?
Gli animatori e le animatrici socioculturali incoraggiano le persone a partecipare alla vita sociale. Fanno da mediatori tra culture, gruppi di età e ambienti di vita diversi, creano comunità e organizzano attività quotidiane.
Gli animatori e le animatrici lavorano in varie aree diverse: centri giovanili, per strada, in centri comunitari, in comunità giovanili e di quartieri, progetti di prevenzione, di disoccupazione, centri per anziani. Provano sempre a stimolare la vita attiva e le attività di svago per promuovere la qualità della vita e l’emancipazione della popolazione. Inoltre, mettono in rete le persone in modo che possano sperimentare e condividere una maggiore coesione, solidarietà e gioia reciproca.
Con il loro lavoro di mediazione, gli animatori e le animatrici socioculturali promuovono una migliore comprensione delle diverse culture. Trattano i loro interlocutori sempre come pari, prendono sul serio le loro preoccupazioni e fanno da mediatori tra persone o istituzioni con esigenze diverse.
Cosa e per cosa?
- Affinché il quartiere ottenga presto un nuovo e bel luogo di incontro, l’animatore socioculturale concilia il processo politico del comune e le esigenze degli abitanti del quartiere, fa da mediatore e li sostiene nel contribuire con le loro opinioni.
- Affinché la solidarietà possa essere rafforzata e i conflitti possano essere affrontati in modo costruttivo, l’animatrice socioculturale fa da mediatrice tra le persone e naviga abilmente tra culture, fasce di età e ambienti di vita diversi.
- Affinché i ragazzi di un gruppo giovani possano orientarsi in un contesto di rapida evoluzione sociale, l’animator socioculturale offre loro alcuni spunti per strutturare positivamente il loro ambiente di vita.
- Affinché i giovani possano organizzare un ottimo evento, l’animatrice socioculturale li sostiene nella realizzazione di un festival dello street food per il quartiere, li aiuta a pianificarlo e crea un processo di apprendimento informale lungo il percorso.
Fatti
Aspetti positivi
Gli animatori e le animatrici socioculturali creano legami tra le generazioni, tra residenti storici e i nuovi arrivati, tra uomini e donne e tra diverse culture. Creano reti di quartieri, comuni e istituzioni. È un lavoro estremamente significativo.
Aspetti negativi
La società è in evoluzione. Cambiano le abitudini, gli stili di vita, i valori e le norme, si individualizzano e si pluralizzano. La comprensione reciproca e la convivenza devono essere costantemente rinegoziate. Questo non è sempre facile e a volte può essere faticoso.
Ammissione & Formazione
Maturità professionale o specializzata (in lavoro sociale), maturità liceale o altro titolo equivalente e almeno un anno di esperienza professionale. È necessario superare una procedura di ammissione.
3 anni di studio a tempo pieno o 4–6 anni di studio a tempo parziale.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Gli animatori e le animatrici socioculturali lavorano in centri culturali, comunitari e per anziani, nei gruppi giovanili e di quartiere, nei parchi giochi, nei progetti di prevenzione, asilo e disoccupazione o nelle strade. Il loro lavoro è quindi simile in linea di principio e in termini di obiettivi, ma avviene in contesti diversi.
Oltre agli studi di base specifici, tutte le scuole universitarie professionali offrono varie possibilità di perfezionamento, come studi e corsi post-laurea. Avanzamento: responsabile di centro, posizione dirigenziale, ad esempio in istituzioni come Pro Juventute. Con una preperazione adeguata: lavoro come assistente sociale, pedagogo/a sociale o educatore/trice per adulti.
- MAS community development e migrazione, MAS Assistenza all'infanzia e ai giovani, MAS supervisione, coaching e mediazione
- Master of Arts (U) in scienze sociali o scienze dell'educazione
- Terapeuta, supervisore/a, sviluppatore/trice organizzativo/a esecutivo/a
- Animatore/trice socioculturale SUP
- Maturità professionale o specializzata nel campo del lavoro sociale o titolo equivalente (vedi ammissione)