Gateway Keyvisual

Addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP

controllare, osservare, valutare, riparare, fare la manutenzione, organizzare

Addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP
Scaricare il ritratto professionale completo

Che cosa fa un/una addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP?

Gli addetti e le addette agli impianti di trasporto a fune lavorano presso imprese attive nel settore delle funicolari. Essi svolgono compiti alla cassa, vendono i biglietti e forniscono ai viaggiatori le informazioni richieste. Aiutano nelle operazioni di imbarco e sbarco. Se vengono trasportate merci, si occupano del loro carico e scarico. Possono essere chiamati ad accompagnare o a manovrare i veicoli. Sotto la guida e la sorveglianza del personale tecnico eseguono semplici lavori manuali o di manutenzione.

Tra i loro compiti vi è anche quello di tenere in ordine le stazioni. Rispettano coscienziosamente i regolamenti per la sicurezza sul lavoro e per la protezione antincendio.

Cosa e per cosa?

  • Affinché l’alpinista non debba iniziare la sua gita dalla valle, ma dalla stazione a monte, l’addetto agli impianti di trasporto a fune le vende un biglietto alla cassa rimanendo sempre gentile e cortese.
  • Affinché anche le persone che hanno difficoltà a camminare possano utilizzare la funivia senza problemi, l’addetta agli impianti di trasporto a fune le accompagna durante la salita e le assiste nell’imbarco e nello sbarco.
  • Affinché i turisti tornino sempre con piacere nella zona turistica, l’addetto agli impianti di trasporto a fune si assicura che gli spazi pubblici, di vendita e del personale siano sempre piacevoli e puliti.
  • Affinché sia garantita la sicurezza e i danni siano evitati, l’addetta agli impianti di trasporto a fune pulisce gli impianti, gli attrezzi e altri materiali e dà una mano nelle riparazioni e nella manutenzione degli impianti.

Fatti

Ammissione
Assolvimento della scolarità obbligatoria.
Formazione
Formazione professionale di base della durata di 2 anni presso un’impresa di trasporti a fune.

Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi successivamente al secondo anno della formazione di base come meccatronico/a degli impianti di trasporto a fune AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore.
Aspetti positivi
Gli addetti e le addette agli impianti di trasporto a fune controllano gli impianti e si assicurano che funzionano perfettamente. Rimediano piccoli difetti autonomamente. In questo modo contribuiscono in modo decisivo alla gestione dell’azienda e alla soddisfazione della clientela.
Aspetti negativi
Per gli addetti e le addette agli impianti di trasporto il carico di lavoro oscilla considerevolmente, a seconda della stagione. Spesso in autunno e in inverno vi è la massima attività, mentre in estate non vi è quasi nessuno.
Buono a sapersi
Gli addetti e le addette agli impianti di trasporto a fune sono attivi presso impianti turistici in montagna, in aziende di trasporti a fune, come anche in aziende industriali con funicolari per il trasporto di merci o di persone.

TOP 10 richiesto

molto importante
indispensabile
indispensabile
molto importante
importante
importante
molto importante
importante
indispensabile
indispensabile

Percorsi di carriera: Addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP

Corsi di aggiornamento e perfezionamento offerti dalle scuole e dalle associazioni professionali.

Ingegnere/a meccanico/a SUP (Bachelor)

Tecnico/a SSS in elettrotecnica, tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche (diploma federale)

Manager degli impianti di trasporto a fune EPS, dirigente in facility management e manutenzione EPS (diploma federale)

Specialista degli impianti di trasporto a fune APF, specialista in manutenzione APF (attestato professionale federale)

Meccatronico/a degli impianti di trasporto a fune AFC (entrata al secondo anno di formazione)

Addetto/a agli impianti di trasporto a fune CFP

Scuola elementare completata

Scaricare il ritratto professionale completo