Collaboratore/trice qualificato/a in import/export/dogana
pianificare, organizzare, consigliare, telefonare, archiviare, documentare, gestire
settori professionali
Economia e amministrazione, Trasporti e logistica
formazione
Specializzazioni
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una collaboratore/trice qualificato/a in import/export/dogana?
Le collaboratrici e i collaboratori qualificati in import/export/dogana sono responsabili dello svolgimento degli ordini internazionali nel commercio estero. Grazie alle loro solide conoscenze del settore dell’importazione e dell’esportazione e della preparazione dei controlli doganali, sono esperti apprezzati in questo settore commerciale che sta diventando sempre più importante.
Le collaboratrici e i collaboratori preparano le offerte di esportazione per beni di investimento e di consumo, confermano gli ordini, organizzano la preparazione delle spedizioni all’estero, si occupano dei documenti di esportazione e di consegna e conoscono le procedure informatiche di esportazione. Prendono in carico gli ordini, negoziano con gli speditori e i partner commerciali all'estero, organizzano il trasporto, completano le formalità doganali e controllano la consegna.
Le collaboratrici e i collaboratori qualificati in import/export/dogana si occupano anche delle richieste, delle reclamazioni e delle restituzioni dei clienti. Conoscono le basi del diritto del commercio estero e della legislazione doganale e di solito lavorano in un ufficio doganale o in un'azienda commerciale che si occupa di commercio internazionale. Con il loro lavoro, alleggeriscono il carico di lavoro degli specialisti e delle specialiste del commercio estero APF. Ciò apre la strada alla possibilità di sostenere anche questo esame professionale.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché possa alleggerire il carico di lavoro del suo superiore, il collaboratore qualificato in import/esport/dogana svolge parte del suo lavoro amministrativo nell'ambito dell'elaborazione degli ordini di esportazione e importazione.
- Affinché il container con i giocattoli cinesi raggiunga la Svizzera in tempo, la collaboratrice qualificata in import/export/dogana organizza il trasporto della merce utilizzando tutte le modalità di trasporto, tenendo conto delle condizioni economiche ed ecologiche specifiche del paese.
- Affinché possano essere evitati i ritardi alla dogana, il collaboratore qualificato in import/export/dogana si familiarizza con le varie norme di origine e le barriere commerciali e prepara lo sdoganamento con tutti i documenti necessari.
- Affinché gli interessi della sua azienda siano sempre rappresentati in modo ottimale durante le trattative commerciali, la collaboratrice qualificata in import/export/dogana si prepara bene e si presenta in modo competente e sicuro di sé.
Fatti
Varia a seconda del datore di lavoro. Nella maggior parte dei casi è richiesta una formazione professionale di base con AFC (di solito un apprendistato commerciale). L'esperienza in materia di importazione, esportazione e dogana è un vantaggio, ma non è obbligatoria in tutti gli istituti di formazione.
Varia a seconda dell'ente di formazione, di solito un programma di formazione parallela all'attività lavorativa della durata di 3 mesi (in tedesco).
Le collaboratrici e i collaboratori qualificati in import/export/dogana assicurano il regolare movimento delle merci attraverso i confini nazionali. Sulla base di specifiche e istruzioni, gestiscono l'esportazione e l'importazione di beni e servizi in modo corretto ed efficiente, assicurandosi che non manchi nulla.
Quando si lavora con partner provenienti da tutto il mondo, non mancano occasioni di confusione. Per questo motivo è sempre necessario conoscere le abitudini dell'ambiente culturale dei propri partner commerciali.
Le collaboratrici e i collaboratori qualificati in import/export/dogana lavorano in aziende industriali, commerciali e di servizi attive a livello internazionale in reparti come vendite, vendite interne, elaborazione degli ordini, commercio, acquisti o elaborazione degli ordini nell'elaborazione operativa delle transazioni di esportazione, importazione e crosstrade.
Esistono diversi programmi di formazione ulteriore offerti da scuole universitarie professionali e scuole professionali.
- Capo/a del commercio estero EPS (diploma federale)
- Dichiarante di dogana APF, specialista in commercio estero APF (attestato professionale federale)
- Specialista per le questioni logistiche nel commercio estero, specialista per le questioni IVA nel commercio estero, specialista per le questioni doganali nel commercio estero
- Collaboratore/trice qualificato/a in import/export/dogana
- Formazione professionale di base con AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?