Addetto/a alla costruzione di ponteggi CFP
caricare, controllare, rizzare, ancorare, assemblare, montare, smontare
Che cosa fa un/una addetto/a alla costruzione di ponteggi CFP?
Gli addetti e le addette alla costruzione di ponteggi ispezionano dapprima il terreno circostante l’edificio in cui devono essere montati i ponteggi in modo da poter valutare la conformazione dello stesso e determinare le modalità di posa degli elementi che serviranno ai lavori sulle facciate. A tale proposito, tengono in considerazione determinate caratteristiche dell’edificio come le entrate, la posizione del tetto o la presenza di edifici attigui ed eseguono, se necessario, schizzi o rapporti.
Quando i presupposti sono chiari, gli addetti alla costruzione di ponteggi collaborano con gli altri colleghi all’installazione e al montaggio delle strutture portanti e dei moduli, dei montacarichi, delle coperture provvisorie o dei ponteggi speciali. Mettono in pratica tutte le norme di sicurezza affinché le strutture siano stabilmente ancorate e sicure per il personale addetto ai lavori.
In modo professionale collaborano nel trasporto dei vari elementi e nell’immagazzinamento degli stessi. Eseguono lavori di manutenzione e riparazione e documentano, alla fine della giornata, il lavoro svolto.
Cosa e per cosa?
- Affinché altri professionisti possano svolgere il loro lavoro su facciate e tetti, l’addetto alla costruzione di ponteggi assiste nella costruzione di impalcature per facciate, montacarichi da cantiere, tetti di emergenza e ponteggi.
- Affinché si possa subito iniziare a lavorare nel cantiere, l’addetta alla costruzione di ponteggi si organizza coscienziosamente prima del lavoro: prepara il materiale per il trasporto al cantiere e carica i veicoli.
- Affinché il montaggio di un ponteggio per facciate possa svolgersi in modo efficiente, gli elementi del telaio e i pannelli di rivestimento vengono passati da un collaboratore all’altro verso la sommità del ponteggio.
- Affinché non metta in pericolo se stessa o altri collaboratori, l’addetta alla costruzione di ponteggi rispetta sempre le norme di sicurezza.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria.
- Formazione
-
Formazione professionale di base della durata di 2 anni.
La formazione presso la scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) e i corsi interaziendali vengono svolti in classi miste del settore delle policostruzioni; in questo modo gli apprendisti acquisiscono delle nozioni generali plurisettoriali.
Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi successivamente al secondo anno della formazione di base come costruttore/trice di ponteggi AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- Grazie al loro operato, le addette e gli addetti alla costruzione di ponteggi forniscono un contributo importante affinché altri collaboratori possano svolgere con sicurezza il loro lavoro sugli edifici. Ciò è piacevole e appagante.
- Aspetti negativi
- Le addette e gli addetti alla costruzione di ponteggi lavorano spesso ad altezze elevate; ciò richiede l’assoluta assenza di vertigini e la massima concentrazione. Chi non è disposto a rispettare sempre scrupolosamente tutte le misure di sicurezza, non è adatto a svolgere questa professione.
- Buono a sapersi
- La professione di addetta e addetto alla costruzione di ponteggi è interessante e varia. Questi specialisti non solo montano e smontano ponteggi; il loro lavoro prevede anche il montaggio e lo smontaggio di passerelle provvisorie, tribune, strutture per palchi e altre costruzioni temporanee.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Addetto/a alla costruzione di ponteggi CFP
Corsi di perfezionamento offerti da istituti tecnici e professionali, dall'associazione Polybau e da aziende del settore dell'involucro edilizio. I corsi di perfezionamento sono offerti in forma modulare e possono quindi essere idealmente adattati alle esigenze personali. Avanzamento: amministratore/trice delegato/a, manager dell'azienda, imprenditore/trice, proprietario/a di un'impresa.
Ingegnere/a civile SUP – rivestimento di edifici (Bachelor)
Tecnico/a SSS conduzione di lavori edili (diploma federale)
Maestro/a involucro edilizio EPS (diploma federale)
Manager costruzione involucro edilizio APF, consulente energetico della costruzione APF, capo progetto montaggio solare APF (attestato professionale federale)
Costruttore/trice di ponteggi AFC con un'ulteriore specializzazione (apprendistato aggiuntivo abbreviato o formazione in servizio)
Costruttore/trice di ponteggi AFC (entrata al 2° anno)
Addetto/a alla costruzione di ponteggi CFP
Scuola elementare completata