Addetto/a alla lavorazione del legno CFP
misurare, segare, fresare, piallare, impostare, assemblare, imballare, conservare
Che cosa fa un/una addetto/a alla lavorazione del legno CFP?
Accanto al settore delle costruzioni in legno e delle segherie, gli addetti e le addette alla lavorazione del legno lavorano anche nella produzione di laminati e nelle aziende specializzate nel taglio, nella piallatura e nel trattamento del legno. A seconda dell’azienda di formazione, sono possibili i due seguenti orientamenti: «opere e costruzioni» e «industria».
Gli addetti e le addette alla lavorazione del legno lavorano con il legno come materia prima, con i materiali e gli strumenti ausiliari per la realizzazione di prodotti finiti e con degli elementi prefabbricati. Essi dispongono di conoscenze fondamentali per tutto ciò che riguarda il legno, le foreste e il settore del legno in generale e sono in grado di riconoscere i principali tipi di legno, le loro caratteristiche e i possibili utilizzi.
Essi sono anche in grado di manovrare con sicurezza carrelli elevatori e motoseghe. In squadra e con abilità manuale montano elementi di costruzione, collaborano nella costruzione di carpenteria per tetti, nell’isolamento e nella posa di finestre e porte. Nel loro lavoro applicano in modo coscienzioso le direttive sulla protezione dell’ambiente, sulla prevenzione della salute e sulla sicurezza sul lavoro.
Cosa e per cosa?
- Affinché i componenti di legno abbiano le proporzioni esatte per poi essere montati con precisione in un'ulteriore fase di lavoro, l’addetto alla lavorazione del legno li taglia e li fresa con cura secondo le indicazioni del piano.
- Affinché durante il lavoro l’addetta alla lavorazione del legno non metta in pericolo sé stessa o la squadra, rispetta le norme sulla protezione antincendio, ma anche quelle sulla sicurezza e sulla salute.
- Affinché l’addetto alla lavorazione del legno possa trasformare i tronchi in pannelli e puntelli, fa uso di grandi macchinari.
- Affinché sul cantiere possa essere montata una costruzione di legno prodotta su misura, l’addetta alla lavorazione del legno segue le indicazioni della squadra.
- Affinché tutta l’intera costruzione di un’armatura del tetto possa essere montata sul cantiere, l’addetto alla lavorazione del legno dà una mano alla sua squadra.
- Affinché i componenti lavorati e i prodotti di legno possano essere trasportati in modo sicuro, l’addetta alla lavorazione del legno li imballa a regola d’arte e li immagazzina con l’aiuto del carrello elevatore.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria. Età minima: 15 anni.
- Formazione
-
Formazione professionale di base di 2 anni. Sono previsti due indirizzi formativi: “Industria“ e “Opere e costruzioni“.
Chi ha superato gli esami per l’ottenimento del certificato di formazione pratica (CFP) può assolvere il tirocinio di segantino/a di produzione per l’industria del legno (durata normale 3 anni) o di carpentiere/a (durata normale 4 anni) entrando al 2. anno di formazione dei rispettivi tirocini. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- Gli addetti e le addette alla lavorazione del legno lavorano con il meraviglioso prodotto naturale che è il legno. La loro attività è variegata. Vi è molta enfasi sullo spirito di squadra, gli obiettivi vengono raggiunti insieme, come in una squadra sportiva.
- Aspetti negativi
- Al lavoro può diventare molto chiassoso quando sono attivi i macchinari, e quando si pialla può essere prodotta molta polvere. È assolutamente necessario indossare i dispositivi di protezione.
- Buono a sapersi
- Le attività degli addetti e delle addette alla lavorazione del legno sono fisicamente impegnativi, ma per rendere più facile il lavoro, possono utilizzare diverse macchine, frese e seghe. Sanno come maneggiare gli attrezzi e rispettano sempre le norme per la sicurezza e per la salute.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Addetto/a alla lavorazione del legno CFP
Perfezionamento individuale e formazione specialistica presso l’associazione di settore Holzbau Schweiz.
Ingegnere/a del legno SUP (Bachelor)
Tecnico/a del legno SSS – nelle costruzioni in legno, nell’industria del legno o nella falegnameria e negli arredamenti interni (diploma federale)
Direttore/trice dei lavori EPS, economista aziendale PMI EPS, carpentiere/a, maestro/a EPS (diploma federale)
Capo/a carpentiere APF, caposquadra carpentiera APF, specialista del legno APF, commerciante di legno APF, responsabile della produzione dell'industria del legno APF (attestato professionale federale)
Carpentiere/a AFC, segantino/a di produzione per l'industria del legno AFC (inizio dal 2. anno di tirocinio)
Addetto/a alla lavorazione del legno CFP
Scuola elementare completata