professioni A-Z
Addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP
preparare, aggiungere, comandare, monitorare, esaminare, pulire
Descrizione
Gli addetti e le addette alla trasformazione lattiero-casearia lavorano in caseifici e latterie. Collaborano nella produzione dei diversi prodotti a base di latte. A seconda del ramo di attività si occupano della trasformazione del latte, della produzione di formaggi o di prodotti lattieri quali yoghurt, quark, gelati, dessert, ecc. Preparano gli ingredienti, manovrano gli impianti, controllano i processi produttivi. Siccome l’igiene riveste un’importanza primordiale, si occupano della pulizia e della sterilizzazione delle apparecchiature e degli impianti.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria.
- Formazione
-
Formazione professionale di base della durata di 2 anni. La formazione prevede una parte obbligatoria comune, che comprende le attività generali, e una parte opzionale, che spazia dalla produzione della materia prima fino alla realizzazione del prodotto finale.
Titolo rilasciato: certificato federale di formazione pratica (CFP).
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera
Corsi di perfezionamento proposti da scuole specializzate. Periodi di pratica professionale all'estero favoriscono lo scambio di esperienze.
Ingegnere/a SUP in economia lattiera, ingegnere/a SUP in tecnologia alimentare, ingegnere/a SUP in biotecnologia (Bachelor)
Tecnico/a SSS tecnologia alimentare (diploma federale)
Tecnico/a dell'industria del latte EPS, tecnico/a alimentarista EPS (diploma federale)
Tecnico/a dell'industria del latte APF, tecnico/a alimentarista APF (attestato professionale federale)
Specializzazione in un settore della produzione, tecnico o amministrativo (ev. formazione supplementare)
Tecnologo/a del latte AFC (inizio dal 2. anno di tirocinio)
Addetto/a alla trasformazione lattiero-casearia CFP
Scuola elementare completata