Addetto/a allo smaltimento delle acque CFP
localizzare, esaminare, manutenere, controllare, riparare, rinnovare
Che cosa fa un/una addetto/a allo smaltimento delle acque CFP?
Gli addetti e le addette allo smaltimento delle acque puliscono e svuotano gli impianti di smaltimento delle acque, per lo più in edifici pubblici e privati. Assicurano che le tubazioni e i canali per l’acqua piovana e le acque reflue intasati vengano nuovamente sbloccati. A seconda del grado di intasamento, utilizzano apparecchi con acqua ad alta pressione o trattano i depositi calcarei con strumenti manuali, smaltendo in modo ecologico lo sporco derivante dalla pulizia.
Puliscono e mantengono regolarmente gli apparecchi e i veicoli di lavaggio, affinché siano pronti per il prossimo utilizzo. Gli addetti e le addette allo smaltimento delle acque rispettano sempre tutte le norme di sicurezza sul lavoro. Forniscono un prezioso contributo alla popolazione affinché l’acqua e le acque reflue di bagni, cucine e lavanderie possano fluire e defluire senza problemi.
Cosa e per cosa?
- Affinché vengano evitati sprechi di tempo e materiale, l’addetto allo smaltimento delle acque pianifica e organizza il suo lavoro e prepara il materiale necessario prima di recarsi sul posto d’intervento.
- Affinché l’acqua o l’acqua piovana possano confluire nella canalizzazione, l’addetta allo smaltimento delle acque svuota, pulisce e mantiene efficienti gli impianti di smaltimento delle acque.
- Affinché l’acqua in cucine, bagni, WC e lavanderie fluisca liberamente, l’addetto allo smaltimento delle acque rimuove il calcare con appositi strumenti e sblocca intasamenti meno resistenti con acqua ad alta pressione.
- Affinché i veicoli e gli strumenti di lavaggio necessari funzionino efficacemente, l’addetta allo smaltimento delle acque esegue anche lavori di manutenzione.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria
- Formazione
- Formazione professionale di base della durata di 2 anni. Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi al 2° anno della formazione come tecnologo/a per lo smaltimento delle acque AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni.
- Aspetti positivi
- Gli addetti e le addette allo smaltimento delle acque assicurano il funzionamento dei sistemi di smaltimento delle acque per il nostro futuro, fornendo così un importante contributo alla protezione del nostro ambiente.
- Aspetti negativi
- Talvolta gli addetti e le addette allo smaltimento delle acque si trovano a lavorare in ambienti maleodoranti. Il loro lavoro richiede flessibilità, poiché sono spesso in giro e devono fare servizio di picchetto o intervenire durante i fine settimana.
- Buono a sapersi
- Nel lavoro degli addetti e delle addette allo smaltimento delle acque vengono impiegati spesso dei robot per eseguire interventi in ambienti molto sporchi. Gli operatori controllano il lavoro in un minibus davanti ai monitor e comandano mediante diversi joystick gli ugelli ad alta pressione o le spirali nelle tubazioni. Solo raramente entrano in un canale per verificarne gli eventuali danni.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Addetto/a allo smaltimento delle acque CFP
Avanzamento: amministratore/trice delegato/a, direttore/trice di stabilimento, imprenditore/trice.
Programmi di laurea in settori correlati
Corsi di formazione continua proposti dall'Associazione per la formazione nel ramo manutenzione delle canalizzazioni (advk) e da altre associazioni professionali
Operatore/rice nella videoispezione fognature (specializzazione)
Tecnologo/a per lo smaltimento delle acque AFC (entrata al secondo anno di formazione)
Addetto/a allo smaltimento delle acque CFP
Scuola elementare completata