Addetto/a di cucina CFP
sventrare, lardellare, friggere, brasare, impanare, cucinare, gratinare
Che cosa fa un/una addetto/a di cucina CFP?
Gli addetti e le addette di cucina lavorano a stretto contatto con il cuoco e la cuoca, in ristoranti, alberghi, mense, istituti o ospedali. Preparano gli ingredienti per i diversi pasti. A seconda dell’azienda in cui lavorano, assumono diversi compiti di preparazione delle pietanze. Per la cucina fredda preparano ad esempio insalate, antipasti, contorni, piatti estivi o svariati dessert.
Per la cucina calda preparano minestre, paste, riso, patate, verdure, salse, carne, volatili o pesce, ecc. Durante gli orari dei pasti, in cucina c’è fermento: tutto dev’essere preparato celermente in modo che i clienti possano trovarsi tempestivamente sulla tavola quanto hanno ordinato. Gli addetti e le addette di cucina eseguono le disposizioni dello chef in modo rapido e autonomo.
Provvedono a tenere in ordine la cucina, puliscono le macchine, le apparecchiature, i coltelli, i taglieri e gli altri utensili. Conservano con metodi appropriati e differenziati i vari generi alimentari.
Cosa e per cosa?
- Affinché il pasto arrivi rapidamente ai tavoli dei clienti, l’addetto di cucina lavora secondo le direttive del cuoco o della capocuoca nel team di cucina. Prepara gli ingredienti per diversi pasti e produce semplici piatti caldi e freddi.
- Affinché i clienti possano portare a casa un menù completo, l’addetta di cucina prepara per loro un piatto pronto.
- Affinché “anche l’occhio abbia la sua parte”, l’addetto di cucina prepara i piatti e guarnisce i pasti con gli ingredienti adeguati.
- Affinché la cucina sia sempre pulita e igienica, l’addetta di cucina pulisce i coltelli, i taglieri, le padelle, i diversi utensili e, dopo aver cucinato, mette tutto in ordine.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria.
- Formazione
-
Tirocinio della durata di 2 anni in un ristorante, albergo, in una mensa o in un istituto sociosanitario.
Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi successivamente al secondo anno della formazione di base come cuoco/a AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- Chi non li ama, i pasti preparati deliziosamente? Gli addetti e le addette di cucina aiutano a prepararli, per la gioia delle “bocche affamate”. Gli addetti e le addette di cucina motivati hanno buone possibilità di trovare un posto di lavoro dopo la formazione.
- Aspetti negativi
- Di solito, gli addetti e le addette di cucina hanno orari di lavoro irregolari. Lavorano anche di sera, nei fine settimana e durante i giorni di festa. Nelle ore di pranzo e di cena in cucina c’è grande movimento. In quei momenti, i professionisti hanno bisogno di sangue freddo e talento organizzativo.
- Buono a sapersi
- Gli addetti e le addette di cucina lavorano in ristoranti o nelle cucine di alberghi, di case di ricovero o di ospedali. Possono sfogare la creatività e preparare i pasti di ottima qualità.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Addetto/a di cucina CFP
Offerte di formazione continua delle scuole tecniche e professionali e dell'Hotel & Gastro Union. Avanzamento: cuoco/a singolo/a, chef de partie, chef de cuisine, direttore/trice di un complesso alberghiero, esercente in proprio, ecc.
Dietista SUP, manager del turismo SUP, ingegnere SUP in tecnologia alimentare (Bachelor)
Albergatore/trice-ristoratore/trice SSS (diploma federale)
Capo cuoco/a EPS, capo di produzione EPS, responsabile della ristorazione collettiva EPS, esercente di ristorante EPS (diploma federale)
Capocuoco APF, cuoco/a d'ospedale APF, cuoco/a d'istituto sanitario e della ristorazione collettiva APF, cuoco/a della gastronomia APF, cuoco/a dietetica APF, esercente albergatore/trice APF (attestato professionale federale)
Cuoco/a CFP (entrata al secondo anno di formazione)
Addetto/a di cucina CFP
Scuola elementare completata