Addetto/a tessile CFP
preparare, monitorare, comandare, riparare, regolare, valutare
settori professionali
Industria tessile e abbigliamento
formazione
Professioni con CFP
Salari
da CHF 650
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una addetto/a tessile CFP?
Gli addetti e le addette tessili si occupano della produzione di prodotti tessili oppure del confezionamento di tessili tecnici di varia natura. Si occupano della lavorazione, del finissaggio e del controllo di prodotti tessili in aziende dell’industria tessile e dell’abbigliamento, come ad esempio nei settori filatura/ritorcitura, funi e sistemi di sollevamento, tessitura, maglieria, Nonwoven, ricamo, finissaggio o confezionamento, ecc.
Ordinano e controllano i materiali secondo le direttive impartite dai responsabili, allestiscono e regolano apparecchi, macchinari e impianti, ne effettuano la messa a punto, vi caricano il materiale e li avviano. Sorvegliano la produzione ed eseguono controlli secondo le direttive. In caso di anomalie reagiscono con professionalità. Verificano la qualità dei prodotti, li contrassegnano ed effettuano eventuali ritocchi.
Imballano, etichettano e inviano i prodotti allo stoccaggio. Organizzano il lavoro in modo razionale, rispettando le prescrizioni aziendali generali, le direttive concernenti la sicurezza sul lavoro e la protezione della salute e dell’ambiente.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché i diversi prodotti tessili siano pronti per l’uso, l’addetto tessile incolla, lega, cuce o salda la materia prima.
- Affinché la produzione possa svolgersi senza problemi, l’addetta tessile installa i macchinari e gli attrezzi e tiene d’occhio tutto il processo di produzione.
- affinché il materiale ottenga il colore giusto, l’addetto tessile riempie la macchina per tintura con colori.
- Affinché non venga consegnato per sbaglio un prodotto danneggiato, l’addetta tessile controlla i prodotti e, in caso di imperfezioni, le rimuove.
- Affinché non venga danneggiato l’ambiente, l’addetto tessile smaltisce gli agenti chimici e i rifiuti a regola d’arte.
Fatti
Assolvimento della scolarità obbligatoria.
Formazione professionale della durata di 2 anni. La formazione prevede gli orientamenti professionali "Fabbricazione di prodotti tessili" e " Confezionamento di tessili tecnici". Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale durante un giorno alla settimana.
Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi successivamente al secondo anno della formazione di base come tecnologo/a tessile AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni.
Gli addetti e le addette tessili aiutano a rendere i prodotti funzionanti, più ecologici e semplicemente migliori. Producono una vasta gamma di oggetti, come, ad esempio i filtri acustici per cellulari, gli impianti per la medicina, i sedili di aerei, cinture di sicurezza, corde per elicotteri, abbigliamento sportivo, come anche stoffa e lavori di ricamo per designer internazionali.
A seconda dell’azienda, i macchinari sono attivi senza interruzione e richiedono che gli addetti e le addette tessili siano disponibili a lavorare in orari irregolari.
Gli addetti e le addette tessili lavorano in aziende di filatura, tessitura, in corderie e in altre aziende dell’industria tessile e dell’abbigliamento. Sono professionisti molto ricercati. Siccome molte aziende dell’industria tessile sono orientate all’estero, vi è spesso la possibilità di fare esperienze all’estero.
- 1. anno di apprendistato: CHF 650 - 700
- 2. anno di apprendistato: CHF 850 - 900
Possono esserci differenze a seconda del cantone o della regione.
Corsi di perfezionamento presso le Scuole d’arti e mestieri della sartoria (SAMS), presso la Scuola specializzata superiore di tecnica dell‘abbigliamento e della moda (STA) a Lugano o presso altre scuole specializzate in Svizzera o all’estero. Avanzamento: Possibilità di accedere a posizioni intermedie nella gerarchia aziendale: direttore/trice di laboratorio, assistente, capo/a reparto, ecc.
- Designer in design di prodotto SUP, ingenere/a meccanico/a (Bachelor)
- Tecnico/a SSS di tessile e di processo, tecnico/a SSS di tessile e dell'abbigliamento, manager deI tessile e della moda SSS, designer SSS design di prodotto (diploma federale)
- Fashiondesigner EPS, dirigente di produzione industriale EPS (diploma federale)
- Specialista di tecnologia tessile APF, specialista aziendale in processi APF, esperto/a in produzione APF, fashion specialista APF (attestato)
- Tecnologo/a tessile AFC (inizio dal 2. anno di tirocinio)
- Addetto/a tessile CFP
- Scuola elementare completata
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?