Agente dei trasporti pubblici AFC
informare, controllare, pianificare, organizzare, dirottare
settori professionali
Trasporti e logistica, Economia e amministrazione
formazione
Professioni con AFC
Salari
da CHF 800
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una agente dei trasporti pubblici AFC?
Gli agenti dei trasporti pubblici vengono in contatto quotidianamente con una moltitudine di persone diverse: consigliano gli utenti e controllano i titoli di viaggio alle fermate, in treno, sul tram o nel bus. La conoscenza approfondita degli orari, dei collegamenti e dei processi aziendali sono tuttavia richiesti anche nel lavoro in ufficio, per la pianificazione e l’organizzazione dei servizi.
Ci sono due orientamenti specifici nell’ambito della loro attività. Nell’orientamento «scorta dei treni» si occupano in primo luogo dell’assistenza ai passeggeri e della messa in sicurezza del traffico veicolare. È importante e determinante riuscire a gestire al meglio le situazioni che quotidianamente si presentano, come pure saper agire in maniera professionale nei particolari casi d’emergenza. Nel caso di eventi importanti, nelle situazioni di perturbazione del traffico o di deviazione dei percorsi, è richiesto un modo di operare professionale e adattato allo specifico caso. Nello specifico orientamento «pianificazione», i principali compiti riguardano mansioni organizzative e di pianificazione.
Se intervengono cambiamenti di programma in seguito alla presenza di cantieri di lavoro sul percorso o nel caso di interruzioni del traffico dovute a guasti, essi devono procedere ai rispettivi cambiamenti di percorso e degli orari di circolazione dei mezzi. Si occupano pure della pianificazione dell’impiego del personale e dell’utilizzo appropriato dei veicoli a disposizione.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché la gente torni a casa in sicurezza con l'autobus notturno dopo un concerto, l'agente dei trasporti pubblici elabora un orario con le opzioni di collegamento.
- Affinché il traffico continui a scorrere durante le deviazioni dovute ai grandi lavori di costruzione, l'agente dei trasporti pubblici prepara degli opuscoli informativi e si assicura che siano affissi nei luoghi giusti.
- Affinché i passeggeri stranieri sappiano anche come ottenere il loro biglietto, l'agente dei trasporti pubblici organizza le istruzioni corrispondenti in altre lingue.
- Affinché si eviti il caos alle fermate dopo una partita di calcio, l'agente dei trasporti pubblici coordina il dispiegamento di veicoli supplementari.
Fatti
Assolvimento della scolarità obbligatoria.
Formazione di base della durata di 3 anni presso un’azienda di trasporti pubblici. Frequenza dei corsi alla scuola professionale (1 giorno alla settimana) a Nyon o ad Olten. La persona in formazione segue inoltre i corsi interaziendali organizzati da login, l'associazione per la formazione delle FFS e del mondo dei trasporti.
Assumere una posizione di responsabilità, aiutare le persone con consigli e sostegno, è una bella sensazione. Perché le reazioni e grazie alle informazioni e alle azioni spontanee sono sempre immediatamente percepibili. Il trasporto pubblico è un mezzo importante per conciliare mobilità e protezione dell'ambiente e del clima ed è un campo di lavoro con buone prospettive per il futuro.
Nei trasporti pubblici possono verificarsi ripetutamente incidenti che ritardano o bloccano il flusso del traffico. In tali situazioni è importante rimanere calmi e agire con cautela.
Gli agenti dei trasporti pubblici controllano i biglietti dei passeggeri, ma questa è solo una parte del loro lavoro. Inoltre, forniscono volentieri e cortesemente informazioni sulle coincidenze, segnalano i posti liberi ai passeggeri, pianificano l'impiego del personale e dei veicoli o redigono orari e piani di deviazione.
- 1. anno di apprendistato: CHF 800
- 2. anno di apprendistato: CHF 1010
- 3. anno di apprendistato: CHF 1450
Valori di riferimento cantonali (l'associazione non fa raccomandazioni salariali).
Esistono diverse possibilità di perfezionamento, ad es. da scuole professionali, centri di formazione continua e associazioni professionali.
- Ingegnere/a del traffico SUP (Bachelor); BSc (SUP) in Management del turismo
- Specialista turistico/a SSS, marketing manager SSS (diploma federale)
- Manager in mezzi di trasporto pubblici EPS (diploma federale)
- Specialista dei trasporti pubblici APF (attestato professionale federale)
- Capotreno (tratte nazionali o internazionali); specialista di sala comandi, in pianificazione o in management degli eventi; responsabile della circolazione treni (RCT); macchinista di mezzi di trasporto pubblici
- Agente dei trasporti pubblici AFC
- Scuola elementare completata
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?