Allenatore/trice mentale

allenare, insegnare, riflettere, correggere, accompagnare, incoraggiare

settori professionali

Educazione e affari sociali, Sanità

formazione

Formazione continua

Fatti

Almeno 18 anni. Una formazione iniziale non è obbligatoria.

1–2 semestri di formazione parallela all'attività lavorativa sotto forma di moduli.

Sempre più persone si interessano all’allenamento mentale. Hanno realizzato che permette di concretizzare le visioni in modo più preciso, di raggiungere gli obiettivi in modo più rapido e semplice e di affrontare le sfide con maggior successo. Il successo inizia dalla mente!

Un programma di allenamento mentale viene praticato passo dopo passo fino a quando i nuovi schemi di pensiero, le emozioni modificate e le azioni orientate all'obiettivo possono essere richiamate mentalmente in modo affidabile. Questo richiede pazienza.

La formazione per diventare allenatore/trice mentale è principalmente una qualifica aggiuntiva adatta a chi lavora come consulente in una professione terapeutica, psicologica o pedagogica.

Corsi di formazione continua.

  • Certificate of Advanced Studies (CAS) Psychological & Mental Training in Sport SUP (programma di studi post-laurea)
  • Allenatore/trice mentale
  • Almeno 18 anni (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale, equilibrio
importante
atteggiamento fiducioso
importante
autoriflessione, maturità personale
importante
capacità di comunicare, empatia
indispensabile
competenza pedagogica
molto importante
facilità nei contatti
indispensabile
fluidità nell'espressione orale e scritta
molto importante
interesse per il contatto con la clientela
indispensabile
interesse per le questioni sanitarie
indispensabile
senso di osservazione
molto importante

Skills

?