Allenatore/trice mentale
allenare, insegnare, riflettere, correggere, accompagnare, incoraggiare
settori professionali
Educazione e affari sociali, Sanità
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una allenatore/trice mentale?
Si parte dal presupposto che le nostre azioni siano influenzate dal nostro modo di pensare. Quando modifichiamo alcuni schemi di pensiero, possiamo influenzare positivamente le nostre azioni in modo mirato e aumentare il nostro benessere e le nostre prestazioni. L’obiettivo dell’allenamento mentale è di formare nuove abitudini e nuovi schemi di pensiero di cui abbiamo bisogno per migliorare la nostra qualità di vita.
Gli allenatori mentali e le allenatrici mentali conoscono le tecniche per liberarsi e per rilassarsi, ma anche per la concentrazione. Trasmettono queste conoscenze ai loro clienti in lezioni individuali o in corsi di gruppo e li aiutano quindi a liberarsi dallo stress della vita quotidiana o a imparare a concentrarsi nel momento giusto.
L’obiettivo delle sequenze di allenamenti degli allenatori e delle allenatrici mentali è quello di insegnare ai loro clienti di concentrarsi sul presente e di mettersi nello stato di prestazione ottimale nei momenti decisivi. Questo è di massima importanza particolarmente per gli atleti. Ma anche i direttori di aziende usano sempre più l’allenamento mentale per raggiungere i loro obiettivi in modo più efficace e per ottimizzare il loro successo.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché possa influenzare positivamente le azioni del cliente attraverso un allenamento mentale, l’allenatore mentale presta particolare attenzione all’uso del linguaggio e alla scelta delle parole.
- Affinché possa raggiungere più facilmente gli obiettivi del cliente, l’allenatrice mentale li formula esplicitamente e utilizza anche tecniche di rilassamento e di attivazione.
- Affinché possa contribuire al rilassamento della cliente cronicamente stressata, l’allenatore mentale la sostiene nella gestione del tempo e la aiuta a creare spazio per se stessa.
- Affinché le persone molto provate psicologicamente, come i parenti dei malati terminati, siano in grado di distanziarsi meglio, l’allenatrice mentale insegna loro le tecniche necessarie.
Fatti
Almeno 18 anni. Una formazione iniziale non è obbligatoria.
1–2 semestri di formazione parallela all'attività lavorativa sotto forma di moduli.
Sempre più persone si interessano all’allenamento mentale. Hanno realizzato che permette di concretizzare le visioni in modo più preciso, di raggiungere gli obiettivi in modo più rapido e semplice e di affrontare le sfide con maggior successo. Il successo inizia dalla mente!
Un programma di allenamento mentale viene praticato passo dopo passo fino a quando i nuovi schemi di pensiero, le emozioni modificate e le azioni orientate all'obiettivo possono essere richiamate mentalmente in modo affidabile. Questo richiede pazienza.
La formazione per diventare allenatore/trice mentale è principalmente una qualifica aggiuntiva adatta a chi lavora come consulente in una professione terapeutica, psicologica o pedagogica.
Corsi di formazione continua.
- Certificate of Advanced Studies (CAS) Psychological & Mental Training in Sport SUP (programma di studi post-laurea)
- Allenatore/trice mentale
- Almeno 18 anni (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?