Antiquario/a e commerciante d'arte
acquistare, vendere, stimare, ripristinare, gestire, calcolare
Che cosa fa un/una antiquario/a e commerciante d'arte?
Gli antiquari e le antiquarie e commercianti d'arte comprano e vendono arte antica e oggetti d'uso quotidiano. Si basano su stime, informazioni e testimonianze di esperti. Poiché lo spettro di possibili soggetti è molto ampio, di solito sono specializzati in un'area specifica. Le aree possono essere, ad esempio, quadri e arte tridimensionale, gioielli e vecchi orologi, mobili e oggetti di interior design, oggetti di porcellana e vasi e molto altro ancora.
Gli antiquari e le antiquarie e commercianti d'arte conoscono i vari stili e le epoche e sanno anche restaurare professionalmente oggetti antichi. Se gestiscono la propria azienda, hanno anche bisogno di solide conoscenze commerciali.
Cosa e per cosa?
- Affinché l'antiquario e commerciante d'arte paghi un prezzo adeguato quando acquista una figura in bronzo, usa le sue conoscenze storiche per dimostrare il valore dell'oggetto al venditore.
- Affinché l'antiquaria e commerciante d'arte non offra troppo per un oggetto da collezione all'asta, si informa nel listino prezzi dell'asta e dell'arte.
- Affinché a un cliente apprezzi un dipinto del secolo scorso, l'antiquario e commerciante d'arte gli racconta alcuni fatti interessanti su quest'epoca.
- Affinché l'acquisto di alcuni oggetti d'arte valga davvero la pena, l'antiquaria e commerciante d'arte non ha solo una buona capacità di giudizio, ma anche un buon fiuto delle tendenze.
Fatti
- Ammissione
- È possibile un'ampia gamma di percorsi formativi: falegname, orafo/a, decoratore/trice d'interni, libraio/a, orologiaio/a, studio di storia dell'arte o interior design, ecc.
- Formazione
- La formazione è autodidatta e «on the job». La Sotheby School/London offre corsi di formazione per banditori/trici.
- Aspetti positivi
- Gli antiquari e le antiquarie e commercianti d'arte eseguono più una vocazione che una professione. Si muovono in un mondo di oggetti d'arte e antiquariato di epoche diverse e in questo modo acquisiscono conoscenze sempre più specialistiche.
- Aspetti negativi
- I pareri errati degli esperti sono fastidiosi, a volte ci si blocca su un oggetto o si trascura un difetto che nemmeno un restauratore esperto può rimediare. Tutto questo può diventare caro.
- Buono a sapersi
- Gli antiquari e commercianti d'arte sono impegnati in vari modi. Scambiano idee con altri esperti, ad esempio presso case d'asta, fiere di antiquariato o con restauratori, conservatori e naturalmente con clienti e venditori.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Antiquario/a e commerciante d'arte
Eventi associativi; corsi presso scuole di design; conferenze (centri di formazione per adulti/università); visite a musei e mostre.
Negozio di antiquariato proprio
Restauratore/trice SUP (Bachelor)
Antiquario/a e commerciante d'arte
Formazione professionale di base adeguata con AFC o diploma universitario (vedi ammissione)