Apicoltore/trice APF
allevare, fornire, curare, creare, vendere
settori professionali
Natura, Alimentazione
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una apicoltore/trice APF?
Gli apicoltori e le apicoltrici allevano e curano le colonie di api per ottenere prodotti apistici, miele di fiori e di bosco, polline, cera, propoli, pappa reale e per garantire l'impollinazione dei fiori per le colture di frutta, bacche e semi.
Gli apicoltori e le apicoltrici tengono le loro colonie di api in cavità artificiali, le arnie, in cui il nido di covata e i depositi di miele sono protetti dagli effetti del tempo e dalla predazione di altri animali. In sostanza, l'attività dei professionisti consiste nel controllare la covata, l'alimentazione, la sicurezza e la salute delle colonie di api. Costruiscono le colonie, allevano regine e giovani colonie, svernano le colonie, producono, mantengono e commercializzano i loro prodotti apistici. Alcuni professionisti fumano mentre lavorano, perché il fumo rende le api meno disposte a pungere e gli animali fuggono nell'alveare. I professionisti utilizzano questo comportamento per poter lavorare sulla colonia in modo più silenzioso e senza essere punti.
In Svizzera ci sono circa 200.000 colonie di api. Sul versante nord delle Alpi, l'apicoltura è praticata principalmente con l'ape Carnica, in Ticino con l'ape Ligustica. Gli apicoltori e le apicoltrici danno un importante contributo alla biodiversità delle colonie di api. In Svizzera, in genere, non è possibile guadagnarsi da vivere con l'apicoltura, che può essere praticata solo come attività di svago o secondaria.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché l'apicoltore possa utilizzare il raccolto delle api alla fine della stagione, utilizza i mesi invernali per estrarre il miele, versarlo nei vasi e conservarlo.
- Affinché non si diffondano malattie tra le api e che non si insedino parassiti, l'apicoltrice controlla regolarmente gli alveari ed elimina gli intrusi indesiderati.
- Affinché le api possano svolgere il loro lavoro indisturbate, l'apicoltore cerca e determina un luogo adatto dove ospitare la colonia di api.
- Affinché le colonie di api stiano bene, l'apicoltrice mantiene il suo alloggio pulito e curato, nutre e cura le api al meglio delle sue conoscenze.
Fatti
Prima dell'esame:
Tirocinio con attestato federale di capacità o qualifica equivalente e almeno 6 anni di pratica professionale in apicoltura. Inoltre, devono essere presentati dei validi certificati modulari della formazione o una conferma equivalente.
Formazione professionale modulare di 27 giorni, distribuiti sull’arco di 3 anni.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Solo chi ama questa professione la sceglie. In questo senso, gli apicoltori e le apicoltrici hanno trovato la loro vocazione, perché amano non solo il buon miele e gli altri prodotti che ottengono dalle api, ma anche le api stesse.
I Parassiti, le condizioni meteorologiche e altri fattori di disturbo possono ridurre il raccolto di miele o addirittura eliminare una colonia di api. Pertanto, non bisogna ignorare nulla affinché ciò non accada. Il lavoro degli apicoltori e delle aoicoltrici è a volte pesante e i professionisti sono esposti alle intemperie.
Gli apicoltori e le apicoltrici di solito gestiscono una propria attività e vendono i prodotti delle come miele, pappa reale, propoli e cera, come attività part-time. Ciò significa che le attività amministrative si aggiungono automaticamente al marketing e alla vendita dei prodotti. Anche in questa professione non si può evitare completamente il lavoro in ufficio.
Corsi dell'Associazione per allevatori/trici di regine (6 mezze giornate) organizzati in collaborazione con il centro di ricerca federale di Bielefeld. Informazioni in merito si trovano nella Schw. Bienenzeitung, edita da Sauerländer.
- Controllore/a di miele, ispettore/trice delle api
- Consulente di miele
- Apicoltore/trice APF
- Attestato federale capacità (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?