Artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC
misurare, tagliare, cucire, rivettare, saldare, coprire, attaccare
settori professionali
Industria tessile e abbigliamento, Natura, Veicoli
formazione
Professioni con AFC
Salari
da CHF 600
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC?
I tessuti e la pelletteria "made in Switzerland" sono utilizzati in tutto il mondo, dai tessuti high-tech per i sedili degli aerei ai grembiuli di pelle o alle borse di design alla moda.
Gli artigiani e le artigiane del cuoio e dei tessili hanno un ruolo importante in questo e sono impegnati in prima linea quando le fibre, i tessuti o le corde sono fabbricati e rifiniti o composti per l'abbigliamento, i mezzi di trasporto, per soluzioni architettoniche o di interni e molti altri prodotti. Gli specialisti fabbricano prodotti individuali e in serie, disegnano campioni, sviluppano prototipi e determinano il materiale (tipi di pelle o tessuti).
Ci sono macchine e attrezzature adatte per ogni materiale. Usano questi, ma lavorano anche a mano, tagliando il materiale, cucendo, saldando, rivettando o incollando le parti insieme. Nel negozio di vendita, usano le loro conoscenze specialistiche per affrontare specificamente le esigenze dei clienti e consigliarli sui vari materiali e sulle opzioni di fabbricazione.
- Articoli da equitazione Formazione centrata sulla produzione d’articoli in pelle per l'agricoltura, l'alpinismo e gli sport equestri
Gli artigiani del cuoio e dei tessili dell’indirizzo professionale «Articoli da equitazione» producono articoli in pelle e in tessuto destinati all’utilizzo nel campo agricolo, dell’alpinismo e, naturalmente, dell’equitazione. Realizzano selle o briglie, finimenti per il cavallo o per le carrozze, grembiuli in cuoio e altri accessori. In questo contesto devono tenere in debita considerazione gli aspetti anatomici del cavallo e dell’uomo, per cui la sella confezionata per un pony è completamente diversa da quella per il cavallo da dressaggio. - Veicoli e tecnica Formazione centrata sulla produzione di rivestimenti interni e imbottiture di sedili per veicoli
Gli artigiani del cuoio e dei tessili dell’indirizzo professionale «Veicoli e tecnica» producono rivestimenti interni e imbottiture di sedili per automobili, natanti e aeroplani e anche rifiniture tecniche speciali e prodotti tessili di alta tecnologia. Producono ad esempio filtri tessili e setacci in tessuti speciali che vengono usati in diversi ambiti dell’economia come l’industria grafica, la tecnica medica, l’industria alimentare e l’industria farmaceutica. - Articoli di pelletteria Formazione centrata sulla produzione di pelletteria fine come borse o cinture
Gli artigiani del cuoio e dei tessili dell’indirizzo professionale «Articoli di pelletteria» producono astucci, portamonete, borse, mappe, valigette portadocumenti, cinture, ecc. utilizzando diversi tipi di cuoio e di tessuto e provvedono pure ai lavori di riparazione e modifica. Dispongono di particolari attitudini per le forme e per i colori e considerano con particolare attenzione le esigenze della moda.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché la sella per un cavallo con il garrese alto si adatti correttamente, l'artigiano del cuoio e dei tessili prende delle misure precise e tiene conto dell'anatomia del cavallo.
- Affinché il rivestimento del sedile di un'auto si adatti esattamente, l'artigiana del cuoio e dei tessili ne misura tutte le parti, fa delle sagome e poi taglia le parti del rivestimento a misura.
- Affinché la cliente ottenga la borsa che desidera con scomparti interni speciali, l'artigiano del cuoio e dei tessili le mostra quali tipi di pelle sono disponibili.
- Affinché il maniscalco ottenga un grembiule di pelle che soddisfi esattamente le sue esigenze, l'artigiana del cuoio e dei tessili produce un robusto prodotto su misura.
- Affinché l'artigiano del cuoio e dei tessili sia in grado di soddisfare i mutevoli desideri del cliente, impara costantemente nuove tecniche per la lavorazione dei materiali moderni.
Fatti
Assolvimento della scolarità obbligatoria. Buone prestazioni in calcolo e geometria.
3 anni in un'azienda attiva nella selleria o nella pelletteria e frequenza dei corsi alla Scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) di Bellinzona (1 giorno alla settimana). La formazione si svolge in uno dei tre indirizzi professionali: Articoli da equitazione, Veicoli e tecnica, Articoli di pelletteria. La persona in formazione segue pure i corsi interaziendali organizzati dall'associazione professionale.
Il lavoro è estremamente versatile. Ogni ordine porta ad un pezzo unico. Il risultato finale è visibilmente fatto a mano.
I professionisti a volte devono lavorare contro il tempo, ad esempio quando sono necessarie riparazioni o coperture per i sedili dei veicoli e il cliente ha bisogno del veicolo al più presto possibile.
Gli specialisti sono sia femminili che maschili. Il fatto che la professione comporti anche il cucito non significa che si tratti di una classica professione femminile. Sono necessari specialisti di entrambi i sessi per la lavorazione di una grande varietà di materiali come pelle, tela o tessuti.
- 1. anno di apprendistato: CHF 600 - 650
- 2. anno di apprendistato: CHF 800 - 850
- 3. anno di apprendistato: CHF 1050 - 1150
Possono esserci differenze a seconda del cantone o della regione.
Corsi di specializzazione dell’associazione professionale e dall'Associazione Svizzera del Cuoio e dei Tessili (asct).
- Capofficina in aziende del settore, titolare di azienda
- Bachelor of arts SUP in design industriale e di prodotti
- Maestro/a del cuoio e dei tessili EPS (diploma federale)
- Artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC
- Scuola elementare completata
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?