Assistente di consultazione

telefonare, faxare, archivare, documentare, amministrare

settori professionali

Economia e amministrazione, Sanità

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché la paziente sappia cosa aspettarsi durante la consultazione, l'assistente di consultazione la accoglie in modo amichevole, informandola dei preparativi necessari e dello svolgimento previsto della consultazione.
  • Affinché il paziente riceva la migliore assistenza possibile durante la consultazione, l'assistente di consultazione prepara la sala di consultazione e assiste il medico durante il trattamento.
  • Affinché il medico disponga delle informazioni fondamentali, l'assistente di consultazione esegue semplici esami preliminari prima del consulto, come la misurazione della pressione arteriosa, un esame del sangue o un test di funzionalità polmonare.
  • Affinché il medico sia il più possibile sollevato, l'assistente di consultazione esegue autonomamente semplici esami di laboratorio.
Fatti

Aspetti positivi

Gli assistenti e le assistenti di consultazione negli studi medici e negli ospedali svolgono un ruolo indispensabile all'interno dello studio. Inoltre, svolgono un'ampia gamma di interessanti mansioni amministrative e mediche.

Aspetti negativi

Gli assistenti e le assistenti di consultazione sono responsabili del rispetto degli standard igienici e qualitativi, nonché del corretto smaltimento dei rifiuti sanitari, ecc. Sono inoltre pienamente responsabili di un'adeguata prevenzione delle infezioni e della disinfezione e sterilizzazione nello studio. La disciplina e il senso di responsabilità sono essenziali.

Ammissione & Formazione

Il corso si rivolge principalmente a persone che rientrano nel mondo del lavoro o che cambiano carriera. È destinato a persone che hanno già conoscenze mediche di base o che hanno completato una formazione medica:

a) Attestato federale di capacità (AFC), ad esempio nel settore commerciale o

b) maturità commerciale e

c) avere almeno 18 anni e avere conoscenza della tastiera.

Formazione a tempo parziale di circa 1 mese e mezzo.

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di lavorare in gruppo
importante
comprensione rapida
molto importante
costituzione robusta, nessuna allergia
importante
empatia, facilità nei contatti
molto importante
equilibrio
importante
flessibilità, abilità commerciale
indispensabile
interesse per le questioni sanitarie, discrezione
indispensabile
precisione nel lavoro
indispensabile
resilienza, senso di responsibilità
molto importante
talento organizzativo
indispensabile

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Gli assistenti e le assistenti di consultazione lavorano negli studi medici e negli ospedali. Durante le ore di consultazione dei medici hanno molte più responsabilità rispetto agli assistenti medici.

  • Economista aziendale SUP (Bachelor)
  • Esperto/a in materia di assicurazione malattie EPS, esperto/a in gestione in istituzioni sanitarie EPS (diploma federale)
  • Assistente di studio medico AFC, specialista in assicurazione malattie APF, specialista in gestione di istituzioni sanitarie APF (attestato professionale federale)
  • Assistente di consultazione
  • Impiegato/a di commercio AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)