Assistente in trattamenti di superficie CFP
evaluare, calcolare, verificare, fissare, ricoprire, analizzare
Che cosa fa un/una assistente in trattamenti di superficie CFP?
Gli assistenti e le assistenti in trattamenti di superficie eseguono i lavori relativi al trattamento delle superfici attenendosi alle istruzioni di lavoro impartite. Seguono le indicazioni specifiche del committente, tenendo conto degli aspetti economici ed ecologici. Si occupano della lavorazione di prodotti dalle più svariate dimensioni che vanno dalla minuscola vite fino alle grosse costruzioni. A seconda dell’orientamento scelto eseguono procedure che rientrano negli ambiti della galvanizzazione, della zincatura a caldo e dell’anodizzazione. Per la lavorazione dei materiali utilizzano apparecchiature e macchine moderne, nonché appositi impianti di sollevamento e trasporto.
Cosa e per cosa?
- Affinché la superficie delle parti in metallo o acciaio venga rifinita in modo ottimale e non arrugginisca, l’assistente in trattamenti di superficie aiuta a rivestirla di zinco.
- Affinché si possa rivestire una struttura di diverse tonnellate di peso, l’assistente in trattamenti di superficie la immerge in un bagno di zinco con una gru.
- Affinché si possa proteggere un oggetto dalla corrosione, aumentarne la resistenza all’usura e il grado di durezza nonché migliorarne la conducibilità e la saldabilità, l’assistente in trattamenti di superficie lo immerge in un bagno chimico, il cosiddetto elettrolita.
- Affinché un elemento di un aereo si possa rifinire con alluminio, titanio o magnesio, l’assistente in trattamenti di superficie lo immerge in un apposito bagno, in cui viene consolidato mediante corrente continua lo strato di ossido superficiale.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria.
- Formazione
-
2 anni di formazione di base in uno dei seguenti orientamenti: zincatura a caldo, galvanizzazione, anodizzazione.
Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) per 1 giorno alla settimana e dei corsi interaziendali che completano la formazione pratica in azienda e quella scolastica impartita alla SPAI.
Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi successivamente al secondo anno della formazione di base come galvanostegista AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- Le e gli assistenti in trattamenti di superficie svolgono attività estremamente varie, che permettono loro di svilupparsi gradualmente in specialiste e specialisti della tecnologia delle superfici.
- Aspetti negativi
- Affinché un rivestimento sia di buona qualità, le e gli assistenti in trattamenti di superficie devono lavorare con molta precisione. Nel loro lavoro trattano varie sostanze chimiche; ciò richiede attenzione e accuratezza.
- Buono a sapersi
- Le e gli assistenti in trattamenti di superficie lavorano in aziende di galvanotecnica o nei reparti di galvanotecnica di imprese di costruzioni metalliche e di materie plastiche. Questo lavoro richiede una buona costituzione fisica e molta affidabilità.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Assistente in trattamenti di superficie CFP
A seconda delle capacità, i galvanostegisti neo qualificati possono assumere da subito funzioni di responsabilità in qualità di capogruppo o caposquadra.
Chimico/a SUP, ingegnere/a in tecnologie del vivente SUP (Bachelor)
Tecnico/a galvanostegista (formazione in Germania)
Galvanostegista EPS (diploma federale)
Galvanostegista APF (attestato professionale federale)
Galvanostegista AFC (inizio dal 2. anno di tirocinio)
Assistente in trattamenti di superficie CFP
Scuola elementare completata