MSc in Astronomy and Astrobiology
Astronomo/a U
ricercare, misurare, documentare, sviluppare, pubblicare
Che cosa fa un/una astronomo/a U?
Gli astronomi e le astronome studiano i fenomeni celesti: la Via Lattea, il Sistema Solare. Il loro lavoro si basa su dati di osservazione che raccolgono con l'aiuto di dispositivi controllati da computer e strumenti di misurazione come telescopi e rivelatori di fotoni.
Preparano e realizzano progetti di osservazione. Con l'aiuto di computer valutano i dati. Sulla base delle valutazioni, per esempio, sviluppano modelli matematici, al fine di saperne di più sulla struttura e l'evoluzione dell'universo. Oppure calcolano la luminosità, il movimento, la velocità e l'età delle stelle.
Come membri del team di progetto, gli astronomi e le astronome lavorano insieme ad altri professionisti, fisiche, informatici, ingegnere elettroniche ecc. Documentano i loro risultati in rapporti scientifici e li pubblicano nella stampa specializzata.
Cosa e per cosa?
- Affinché l'umanità possa conoscere meglio i corpi celesti e le galassie al di là dell'atmosfera terrestre, l'astronomo scatta delle immagini fotoelettriche.
- Affinché l'astronoma possa determinare la posizione esatta di un oggetto indefinito nel cielo, utilizza l'orbita esatta di un satellite artificiale.
- Affinché l'astronomo possa interpretare correttamente le sue osservazioni e mostrare possibili scenari futuri, applica leggi fisiche e metodi matematici.
- Affinché le proprietà di stelle possano essere determinate in modo più dettagliato, l'astronoma utilizza radiotelescopi e satelliti per ottenere un'immagine ottica.
Fatti
- Ammissione
-
Maturità ginnasiale.
Al termine di una maturità cantonale o della licenza di insegnante, l'idoneità sarà chiarita per ogni singolo caso; a volte deve essere superato un esame di ammissione. Regolamenti speciali si applicano a persone che hanno completato uno studio universitario professionale in un campo di studio correlato. - Formazione
- 3 anni Bachelor e 1,5 anni studio Master presso un'università in fisica e astronomia. Fisici e matematiche possono raggiungere la laurea con una formazione aggiuntiva.
- Aspetti positivi
- Con le crescenti possibilità tecnologiche l'attività di astronomo/a diventa sempre più interessante. Anche il fatto di poter dimostrare possibili scenari futuri fa di questa professione una vocazione.
- Aspetti negativi
- Non è facile trovare un posto di lavoro come astronomo/a. Ciò potrebbe anche richiedere un cambio di residenza.
- Buono a sapersi
- Astronomi/e che sono impiegati/e nelle università o negli istituti di ricerca, spesso lavorano in team internazionali, poiché i progetti di ricerca sovente richiedono una cooperazione transfrontaliera. Una buona conoscenza delle lingue straniere è perciò importante, anche nelle organizzazioni di ricerca spaziale.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Astronomo/a U
Lavori nei planetari o nell'elaborazione dei dati aziendali. Studi post-laurea.
Studi presso l'International Space University, Strassbourg
Attività di ricerca nelle università e negli istituti di ricerca
Dottorato, insegnamento (scuole secondarie, università)
Astronomo/a U
Maturità ginnasiale (vedi ammissione)