Audioprotesista AFC

chiarificare, adattare, consigliare, misurare, testare, mostrare, evaluare

settori professionali

Sanità

formazione

Professioni con AFC

Salari

CHF 633

Cosa e per cosa?

  • Affinché conosca il grado d’ipoacusia della o del cliente, l’audioprotesista svolge prima un colloquio di valutazione ed esegue vari test dell’udito con l’ausilio di tecnologie all’avanguardia.
  • Affinché la persona affetta da ipoacusia possa constatare le diverse possibilità offerte dagli apparecchi acustici, l’audioprotesista le mostra i vari modelli, le loro funzionalità e applicazioni nonché le possibili combinazioni fra i vari modelli.
  • Affinché conosca la storia clinica e la diagnosi del cliente affetto da ipoacusia, l’audioprotesista esamina dapprima il rapporto dell’otorina o dell’otorino e sceglie quindi l’apparecchio acustico adatto.
  • Affinché la o il cliente non debba pagare il costo dell’apparecchio acustico e la relativa terapia, l’audioprotesista si occupa di trasmettere la documentazione alla cassa malati per il rimborso delle spese.
  • Affinché l’apparecchio acustico sia adatto alla o al cliente, l’audioprotesista fornisce la sua consulenza e spiega le possibilità tecniche di connessione con altri dispositivi come cellulari, TV o MP3.
Fatti

Aspetti positivi

È un piacere constatare come le persone affette da problemi di udito rinascono quando da un giorno all’altro possono nuovamente sentire meglio. Dal momento che la clientela è molto varia, il lavoro degli audioprotesisti non è mai noioso. Le esigenze sono sempre diverse. Questo è ciò che rende il lavoro così eccitante e vario.

Aspetti negativi

Purtroppo non è possibile aiutare tutte le persone affette da ipoacusia, e ciò può risultare frustrante, soprattutto con i bambini. Vi sono anche casi difficili che richiedono molta empatia e sensibilità.

Ammissione & Formazione

Assolvimento della scolarità obbligatoria, livelli superiori.

Formazione professionale della durata di 3 anni.

Skills

TOP 10 richiesto

competenze tecniche
molto importante
destrezza manuale
importante
empatia
indispensabile
facilità nei contatti
indispensabile
indipendenza
molto importante
interesse alla consulenza
indispensabile
interesse per le questioni sanitarie
indispensabile
orientamento al cliente
importante
pensiero analitico
importante
senso di responsibilità
molto importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I moderni sistemi di ausilio acustico sono estremamente versatili e appena visibili; grazie alla tecnologia moderna, possono essere connessi ad altri dispositivi. Questi fattori, il contatto con persone di tutte le età e le diverse esigenze contribuiscono a rendere questo mestiere certamente non noioso per questi specialisti.

Perfezionamento e aggiornamento indispensabili per stare al passo con le novità nel campo medico e tecnico. Nel settore vengono organizzati seminari, congressi e corsi di perfezionamento.

  • Master in tecniche audioprotesiche (in Italia)
  • Audioprotesista in acustica pediatrica (specialista nella consulenza uditiva per bambini)
  • Specialista per sistemi uditivi APF (attestato professionale federale)
  • Audioprotesista AFC
  • Scuola elementare completata