professioni A-Z
Audioprotesista AFC
chiarificare, adattare, consigliare, misurare, testare, mostrare, evaluare
Descrizione
Chi è debole d’udito oppure è sordo, spesso si sente escluso o perlomeno debilitato nei contatti interpersonali sul lavoro o con gli amici. Gli audioprotesisti sono specialisti nel campo dell’udito. Essi prestano la loro consulenza e il sostegno ai propri clienti affinché possano migliorare le loro capacità uditive e conseguentemente migliorare la loro qualità di vita.
Nell’ambito del loro lavoro svolgono colloqui chiarificatori, eseguono misurazioni per rilevare i problemi uditivi e adattano le protesi acustiche alle esigenze dei singoli clienti. Pertanto, agli operatori di questo settore sono richiesti, accanto all’interesse per la sanità, anche capacità tecnico-manuali e psicologiche.
Essi lavorano presso studi audioprotesici in modo orientato al cliente e alla vendita e sono volentieri a contatto con persone di tutte le età. Intrattengono pure rapporti di lavoro con medici otorinolaringoiatri e con le assicurazioni sociali, ciò che comporta anche lo svolgimento di lavori amministrativi. Oggigiorno gli apparecchi acustici invisibili e, grazie alle tecniche collegati con altri apparecchi.
Le richieste agli operatori in questo professione variata e polivalente. Sono pressoché moderne, possono essere diverse esigenze ambito rendono la.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria, livelli superiori.
- Formazione
- Formazione professionale della durata di 3 anni.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera
Perfezionamento e aggiornamento indispensabili per stare al passo con le novità nel campo medico e tecnico. Nel settore vengono organizzati seminari, congressi e corsi di perfezionamento.
Master in tecniche audioprotesiche (in Italia)
Audioprotesista in acustica pediatrica (specialista nella consulenza uditiva per bambini)
Audioprotesista APF (attestato professionale federale)
Audioprotesista AFC
Scuola elementare completata