BSc o MSc in biologia
Biologo/a U
ricercare, osservare, esaminare, analizzare, documentare
Che cosa fa un/una biologo/a U?
Le prime cose alle quali associamo la Biologia sono la botanica e la zoologia, ma oggi questa scienza si suddivide piuttosto nella biologia organica e biologia molecolare. La prima si occupa degli organismi del regno animale e vegetale e del loro interagire con l'ambiente; la seconda studia cellule, molecole e geni, cioè i componenti più piccoli degli organismi viventi.
I biologi e le biologhe operano sia nella ricerca di base, sia in quella applicata. I risultati delle loro ricerche sfociano in numerosi campi, dalla medicina alla farmaceutica, dall'agronomia alla protezione ambientale o alla biotecnologia. A seconda del ramo in cui sono attivi, svolgono i loro esperimenti in laboratorio o sul campo. Condividono sempre i loro risultati con scienziati di altre discipline.
Cosa e per cosa?
- Affinché il biologo possa registrare e valutare la popolazione di una specie in via di estinzione, effettua regolarmente censimenti, per quanto possibile, e documenta le condizioni di vita.
- Affinché la biologa possa elaborare un piano d'azione per la protezione della specie, valuta i risultati degli esperimenti che ha condotto in natura.
- Affinché il biologo possa creare le basi per lo sviluppo di un nuovo farmaco, conduce ricerche nella direzione a cui mira e scambia idee con altri esperti.
- Affinché la produzione alimentare di una grande azienda si basi su un'agricoltura più sostenibile, la biologa ricerca metodi di coltivazione alternativi che proteggono l'ecosistema.
Fatti
- Ammissione
- Maturità riconosciuta a livello federale. In caso di curriculum diverso, occorre chiarire l'idoneità con la rispettiva università; questa può in certi casi richiedere un esame d'ammissione.
- Formazione
- 4½-6 anni id studio presso un'università; diploma o licenza a seconda del ramo di studi scelto.
- Aspetti positivi
- I biologi e le biologhe possono trovare grande soddisfazione nel loro lavoro, poiché hanno sempre a che fare con la vita nelle sue forme più diverse. Soprattutto negli ultimi tempi, è aumentata l'opportunità di cercare soluzioni per la protezione del clima.
- Aspetti negativi
- Soprattutto in natura, non solo i biologi e le biologhe ma anche le tecniche di analisi sono esposte alle intemperie. Non bisogna trascurare nulla, altrimenti una serie di ricerche si svilupperà nella direzione sbagliata.
- Buono a sapersi
- I professionisti hanno diverse aree in cui possono specializzarsi. Quindi, per alcuni la maggior parte del loro lavoro si svolge nella natura, per altri in laboratorio o al computer. I loro campi di attività spaziano dalla microbiologia e biologia cellulare all'immunologia, alla botanica, alla zoologia e alla ricerca comportamentale.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Biologo/a U
Studi post-laurea presso università e scuole universitarie professionali.
Diploma per l'insegnamento superiore in chimica o biologia (può essere conseguito anche parallelamente allo studio vero e proprio)
Studi postuniversitari. Tesi di laurea (3-4 anni)
Biologo/a U
Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)