Specialista della biomedicina U
ricercare, analizzare, controllare, esaminare, documentare
settori professionali
Natura, Chimica e fisica, Sanità
formazione
Formazione universitaria
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una specialista della biomedicina U?
Possiamo migliorare la nostra salute grazie all’applicazione di principi biologici e medici, nonché alla ricerca e allo sviluppo di nuove terapie e nuovi metodi di diagnosi.
Gli specialisti e le specialiste della biomedicina hanno un ruolo fondamentale nella ricerca e nello sviluppo della salute. Combinano le basi scientifiche con applicazioni orientate alla pratica per capire sistemi biologici complessi e per definire e superare le sfide legate alla salute. Nella vita quotidiana, analizzano dati, eseguono esperimenti in laboratorio e collaborano con altre discipline in modo interdisciplinare. Per rispondere a domande biologiche e per ottenerne nuove conoscenze, gli specialisti e le specialiste si concentrano spesso su dati sperimentali e su analisi di ricerca. La loro conoscenza della biologia molecolare, cellulare, della genetica e dell’immunologia consente agli specialisti e alle specialiste di sviluppare tecnologie e metodi di trattamento innovativi. Nei progetti che riguardano lo sviluppo di soluzioni sanitarie digitali o tecnologie orientate al paziente, analizzano come gli utenti interagiscono con le applicazioni per la salute, in modo da migliorarle e aumentarne l’usabilità.
Gli specialisti e le specialiste della biomedicina non solo hanno buone conoscenze delle scienze naturali, della medicina e della matematica, ma si occupano anche dei processi di programmazione e di analisi dei dati nel campo della biologia.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché si possa migliorare la qualità di vita delle persone, lo specialista della biomedicina conduce ricerche su varie procedure diagnostiche, in modo da poter sviluppare risultati più precisi per metodi di trattamento più mirati.
- Affinché i pazienti siano informati sulle possibilità di trattamento e di terapia, la specialista della biomedicina è in grado di comunicare in modo facilmente comprensibile interrelazioni complesse sia per iscritto che in persona.
- Affinché i meccanismi biologici possano essere interpretati correttamente e utilizzati per una comprensione completa del corpo umano, lo specialista della biomedicina si basa anche su risultati medici, matematici e scientifici.
- Affinché possano essere sviluppati nuovi metodi di cura e terapie, la specialista della biomedicina analizza i processi di sviluppo delle malattie e registra le proprie scoperte in un rapporto di ricerca.
Fatti
Maturità federale o maturità professionale risp. specialistica con esame complementare oppure diploma di una SUP.
3 anni per il Bachelor e 2 anni aggiuntivi per il Master.
Nel loro lavoro, gli specialisti e le specialiste della biomedicina si concentrano principalmente sull’applicazione delle conoscenze acquisite con la ricerca scientifica e la medicina clinica. I professionisti contribuiscono in modo significativo a migliorare la qualità della vita delle persone.
Non possono esserci imprecisioni nella ricerca. Tutti gli aspetti devono essere sempre considerati da diversi punti di vista altrimenti una serie di ricerche si svilupperà nella direzione sbagliata.
Con la sola laurea triennale, gli specialisti e le specialiste della biomedicina possono accedere a un programma di formazione presso un'azienda privata o pubblica o completare uno stage. Tuttavia, per una carriera professionale con una posizione permanente è solitamente richiesto un master.
- Insegnante presso un college o un'università
- Master of Advanced Studies (MAS) in ricerca clinica o gestione sanitaria
- Specialista della biomedicina U (Master)
- Specialista della biomedicina U
- Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?