Specializzazione

Capo/a del team medico

condurre, guidare, coordinare, ricevere, esaminare, supervisionare, assistere

settori professionali

Economia e amministrazione, Sanità

formazione

Specializzazioni

Fatti

a) Formazione di base nel settore sanitario a livello secondario II, attestato federale di capacità (ad es. assistente di studio medico AFC, operatore/trice sociosanitario/a AFC, assistente di studio veterinario AFC, assistente dentale AFC) e almeno 2 anni di esperienza professionale o

b) diploma di livello terziario (come scuola specializzata superiore SSS, scuola universitaria professionale SUP o università) e almeno 2 anni di esperienza professionale.

In generale: 2 semestri di formazione parallela all'attività lavorativa sotto forma di moduli.

Il programma di formazione continua fa parte del sistema modulare di formazione continua per i professionisti del settore sanitario con l'obiettivo di ottenere l'ammissione all'esame professionale federale “Coordinatore/trice in medicina ambulatoriale APF – Indirizzo gestione”.

Per una formazione simile, vedere: capo/a dello studio medico.

I capi e le cape hanno integrato la loro esperienza clinico-medica con solite conoscenze di gestione, nozioni di base dell’economia e conoscenze specializzate nella gestione della qualità e del personale. Questo consente loro di svolgere una funzione dirigenziale.

In uno studio medico non c'è tolleranza per gli errori. I professionisti hanno una grande responsabilità e devono sempre svolgere il loro lavoro con concentrazione e affidabilità.

I capi e le cape assumono un ruolo di gestione in un gruppo o in uno studio medico associato, in una clinica, presso una società di assicurazione sanitaria o una compagnia assicurativa o presso un’altra organizzazione del settore sanitario.

Programmi di formazione ulteriore offerti dalle scuole universitarie professionali e dalle scuole professionali. Direttore/trice di divisione infermieristica, direttore/trice di studio medico.

  • Infermiere/a SUP, ergoterapista SUP, fisioterapista SUP, economista aziendale SUP (Bachelor)
  • Infermiere/a SSS, tecnico/a di radiologia medica SSS, tecnico/a in analisi biomediche SSS, specialista in attivazione SSS, economista aziendale SSS (diploma federale)
  • Esperto/a in materia di assicurazione malattia EPS, esperto/a in gestione in istituzioni sanitarie EPS (diploma federale)
  • Coordinatore/trice in medicina ambulatoriale APF (attetstato professionale federale)
  • Capo/a del team medico
  • Attestato federale di capacità nel settore sanitario o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di lavorare in gruppo
importante
comprensione rapida
molto importante
costituzione robusta, nessuna allergia
importante
empatia, facilità nei contatti
molto importante
equilibrio
importante
flessibilità, abilità commerciale
indispensabile
interesse per le questioni sanitarie, discrezione
indispensabile
precisione nel lavoro, qualità di leadership
indispensabile
resilienza, senso di responsibilità
molto importante
talento organizzativo
indispensabile

Skills

?