Diploma federale

Capo/a servizio tecnico alla clientela EPS

dirigere, guidare, coordinare, telefonare, consigliare

settori professionali

Economia e amministrazione

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché i clienti ricevano un'assistenza ottimale in caso di malfunzionamenti, il capo servizio tecnico alla clientela sviluppa un concetto di assistenza sofisticato, in linea con i principi guida dell'azienda.
  • Affinché nessun reclamo dei clienti rimanga inascoltato, la capa servizio tecnico alla clientela cerca soluzioni adeguate quando si presentano problemi.
  • Affinché i clienti possano rivolgersi a un esperto competente in caso di guasti, il capo servizio tecnico alla clientela si occupa della notifica e dell'accettazione dei reclami.
  • Affinché i pezzi di ricambio siano sempre disponibili in magazzino e possano essere inviati ai clienti insoddisfatti, la capa servizio tecnico alla clientela pianifica e gestisce la logistica.
Fatti

Aspetti positivi

Il servizio clienti, in quanto interfaccia tra clienti e vendite, dà forma all'immagine di ogni azienda ed è un pilastro importante per differenziarsi dalla concorrenza. In qualità di specialisti indipendenti dal settore, i capi e le cape servizio tecnico alla clientela promuovono il pensiero e l'azione orientati al cliente. Hanno buone opportunità sul mercato del lavoro.

Aspetti negativi

I professionisti sono veri e propri risolutori di problemi. Devono affrontare ogni giorno i reclami dei clienti oltre ai clienti insoddisfatti. Non è sempre facile valutare correttamente la situazione e trovare una soluzione che soddisfi tutte le parti coinvolte.

Ammissione & Formazione

All'inizio dell'esame:

a) Formazione professionale completata di almeno 3 anni o qualifica equivalente, nonché

b) 5 anni di esperienza professionale nell'assistenza tecnica ai clienti, di cui 3 anni in una funzione di gestione.

2 anni di corsi in servizio. Le istruzioni e i contenuti dell'esame sono disponibili presso il Servizio Clienti della Camera Tecnica Svizzera.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

aspetto gentile
importante
capacità decisionale, orientamento alla soluzione
molto importante
capacità di comunicare
indispensabile
conoscenza delle lingue straniere
importante
facilità nei contatti
indispensabile
fluidità nell'espressione orale e scritta
molto importante
interesse per il contatto con la clientela, orientamento al cliente
indispensabile
interesse per la tecnologia, interesse alla consulenza
indispensabile
qualità di leadership
molto importante
senso di responsibilità
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I capi e le cape servizio tecnico alla clientela riconoscono tempestivamente le nuove esigenze del mercato, progettano servizi adeguati e calcolano prezzi adatti al mercato. Lavorano in aziende di produzione o commerciali, dove spesso gestiscono il servizio tecnico alla clientela, un servizio di assistenza o un reparto di montaggio.

Capo/a magazziniere/a, studio postformativo presso una scuola tecnica o una scuola universitaria professionale (SUP).

  • Certificate of Advanced Studies (CAS) in Business Administration
  • Economista aziendale SUP, informatico/a aziendale SUP, ingegnere in comunicazione SUP (Bachelor)
  • Tecnico/a SSS di processo (diploma federale)
  • Capo/a servizio tecnico alla clientela EPS
  • Attestato federale capacità (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)