Capo/a di progetto vetro APF
produrre, pianificare, analizzare, coordinare, monitorare, dirigere, guidare
settori professionali
Legno e arredamenti interni
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una capo/a di progetto vetro APF?
Il vetro non solo fornisce luce alle abitazioni, ma è anche un elemento attraente dell'architettura moderna. Può essere utilizzato in una gamma estremamente ampia di applicazioni, sia all'interno che all'esterno degli edifici.
Il vetro non solo è fonte di luce nell’ambiente di abitazione ma è un elemento attrattivo nell’architettura moderna. I settori in cui viene usato sono molteplici. I capi e le cape di progetto vetro sanno perfettamente dove e in quale forma impiegare il vetro; non solo sono degli ottimi consulenti tecnici ma anche degli abili venditori. I loro clienti sono architetti, professionisti dell'edilizia o privati, che loro consigliano con competenza e accompagnano fino alla fine del progetto e talvolta anche oltre. Sono molto richiesti, specialmente quando si tratta di progetti di vetro complessi che richiedono una pianificazione accurata. La realizzazione di concetti marketing, acquisizione di clienti, pianificazione e sorveglianza dei lavori di produzione, o il montaggio sul posto sono tutte attività svolte dai capi di progetto che coordinano i loro progetti dal controllo sul posto alla consegna dell'immobile.
Essi dispongono di una capacità dirigenziale. Inoltre, devono essere in grado di istruire correttamente i loro collaboratori affinché l’incarico possa essere realizzato senza difficoltà e con un’ottima qualità.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché anche i lavori in vetro non ordinari che richiedono particolari capacità di pianificazione siano eseguiti con successo, il capo di progetto vetro li svolge con abilità e competenza.
- Affinché i lavori in vetro vengano svolti con efficienza, la capa di progetto vetro si assume la responsabilità di tutte le fasi del lavoro, dal rilevamento in loco fino alla consegna dell’opera.
- Affinché tutto funzioni alla perfezione nella produzione e nell’assemblaggio, il capo di progetto vetro si assicura che le procedure vengano svolte con agevolezza.
- Affinché nessun collaboratore sia messo a rischio, la capa di progetto vetro si assicura che vengano rigorosamente rispettate tutte le prescrizioni di sicurezza.
Fatti
All'inizio dell'esame:
a) Formazione di base terminata con attestato federale di capacità di vetraio/vetraia AFC e minimo 2 anni di esperienza professionale nell’ambito commerciale-tecnico in un’impresa di vetro oppure
b) in caso di una conclusione in un’altra formazione professionale, sono richiesti 3 anni di esperienza professionale.
Durata 1½ anni di formazione parallela alla professione in forma di corsi.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Il vetro ha un grande potenziale di sviluppo e le attività ad esso legate rappresentano professioni affascinanti. Il contributo economico e sociale della professione di vetraio si concretizza in particolare nell’impiego del vetro, materiale ecologico e riciclabile, in campo architettonico.
Con il vetro ci si può facilmente ferire. I bordi devono essere orlati e gli spigoli levigati per evitare di ferirsi. A questo scopo si utilizzano speciali macchine orlatrici per rimuovere gli spigoli taglienti, mediante nastri abrasivi in carburo di silicio.
Le cape e i capi di progetto vetro svolgono funzioni di quadri intermedi nelle aziende del vetro. Come specialisti nella produzione del vetro, nella pianificazione dei progetti tecnici e nell’acquisizione della clientela contribuiscono in modo significativo al successo dell’azienda.
Possibilità di formazione continue tramite scuole specializzate superiori, scuole universitarie professionali superiori o l’Associazione Svizzera del vetro piano SFV.
- Architetto SUP, ingegnere/a civile SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS progettazione edile (diploma federale)
- Maestro/a del vetro EPS (diploma federale)
- Capo/a di progetto vetro APF
- Vetraio/a AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?