Caposquadra spazzacamino APF
pianificare, controllare, pulire, istruire, misurare, fare la manutenzione, smaltire
settori professionali
Tecnologia delle costruzioni
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una caposquadra spazzacamino APF?
I proprietari di case unifamiliari e di immobili sono sempre più preoccupati di produrre calore in modo ecologico e, se possibile, senza impattare sul clima. Gli impianti di riscaldamento e i locali caldaia devono essere all'avanguardia.
I capisquadra e le caposquadra spazzacamino hanno il compito di rendere possibile tutto ciò. Rispettano l'ordinanza sul controllo dell'inquinamento atmosferico (OPair) e ispezionano, puliscono e fanno la manutenzione degli impianti di riscaldamento e ventilazione delle abitazioni private e i grandi impianti degli edifici privati e pubblici. In questo modo, garantiscono il rispetto dei requisiti di igiene dell'aria e misurano le emissioni degli impianti di riscaldamento a olio, gas e legna. Per mantenere gli impianti in condizioni di efficienza ottimale, eseguono lavori di pulizia e manutenzione. Pianificano in anticipo i materiali, gli strumenti e i compiti del personale, in modo da poter svolgere il lavoro in tempo.
I capisquadra e le caposquadra si occupano delle loro squadre e dei loro apprendisti e sostituiscono i loro superiori quando il carico di lavoro è elevato.
Cosa e per cosa?
- Affinché i proprietari di casa possano risparmiare sui costi di riscaldamento e soddisfare il loro desiderio di un riscaldamento il più possibile neutrale dal punto di vista climatico, il caposquadra spazzacamino consiglia sui sistemi di riscaldamento più moderni.
- Affinché il capocantiere sia di nuovo aggiornato dopo la sua assenza, la caposquadra spazzacamino che lo ha sostituito durante questo periodo lo informa delle preoccupazioni dei clienti e dello stato degli ordini.
- Affinché i dipendenti possano lavorare in totale sicurezza, il caposquadra spazzacamino assicura il rispetto di tutte le norme di salute e sicurezza e controlla la manipolazione delle sostanze tossiche.
- Affinché possa aiutare i proprietari di immobili con impianti di riscaldamento obsoleti e caldaie difettose a trovare una soluzione adatta al loro budget, la caposquadra spazzacamino presenta una serie di opzioni.
Fatti
Aspetti positivi
In questi tempi di cambiamenti climatici e dato che i sistemi di riscaldamento e ventilazione influiscono sul riscaldamento globale, è bello poter fare una piccola differenza come caposquadra spazzacamino.
Aspetti negativi
Impianti di riscaldamento trascurati, fuliggine, emissioni troppo elevate o proprietari che pensano soprattutto al denaro a breve termine: una serie di circostanze può rendere difficile il lavoro. Quindi le soluzioni ottimali non sono sempre all'ordine del giorno.
Ammissione & Formazione
All'inizio dell'esame:
a) Attetstato federale die capacità di spazzacamino o titolo equivalente e
b) almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore e
c) registrazione nell‘elenco delle certificazioni SSIGA G205;
d) autorizzazione all'esecuzione di misurazioni (MT2 per impianti di combustione a olio e gas / «Tecnica di misurazione conformemente alle Raccomandazioni UFAM sulla misurazione lmpianti di combustione») e
e) i certificati di fine modulo (o certificati equiparati).
Un anno di corsi a tempo parziale.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Quella dei capisquadra e le caposquadra spazzacamino è una professione utile. Aiutano a risparmiare energia, dove possibile, nei sistemi di riscaldamento e ventilazione. In questo ruolo, e in quanto membri del quadro medio delle aziende di spazzacamini, sono sempre in contatto con il loro gruppo di collaboratori, con i clienti e con i superiori.
- Ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici, operatore/trice in automazione degli edifici SSS (diploma federale)
- Maestro/a spazzacamino EPS (diploma federale)
- Caposquadra spazzacamino APF
- Spazzacamino AFC (vedi ammissione)