Specializzazione

Catechista / Docente di istruzione religiosa

preparare, raccontare, spiegare, stimulare, pregare, discutere, impegnarsi

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Specializzazioni

Fatti

Età minima 19 anni. Maturità o scuola secondaria (livelli superiori) e assolvimento di una formazione professionale di base e un anno di pratica professionale, risp. maturità, patente di maestro o diploma dell’Istituto di pedagogia religiosa (RPI).

Cattolici: ci sono due vie di formazione possibili. Diploma IPR (Istituto di pedagogia religiosa - Università di Lucerna): 3 anni a tempo pieno e paralleli all’esercizio della professione con 40-50% di pratica assistita, oppure Bachelor of Arts: minimo 3 anni a tempo pieno studi di base e complementari con pratica professionale.

Riformati: 2 a 3 anni di formazione parallelamente all'attività professionale. Esistono differenze di formazione a livello cantonale e nel tipo d'organizzazione delle scuole.

I catechisti e le catechiste lavorano con i giovani. Insegnano loro la fede cristiana e cercano di dare loro una guida sul cammino della vita da una prospettiva cristiana.

Non è sempre facile ispirare i bambini e i giovani a credere. La società di oggi è sempre più alienata dalla Chiesa. Per questo motivo, è necessario affrontare di nuovo le critiche, anche il rifiuto, della fede.

La fede cristiana ha una lunga storia e continua a plasmare la nostra cultura. I catechisti e le catechiste la avvicinano ai bambini e ai giovani. Durante le lezioni permettono loro di conoscere la fede e di affrontarla per trovare risposte significative per la loro vita.

Corsi di perfezionamento offerti dall'istituto RPI a Lucerna (Religionspädagogisches Institut), dall'istituto TBI a Zurigo (Theologisch-pastorales Bildungsinstitut), dai centri di educazione degli adulti, dalle istituzioni ecclesiastiche regionali, dalle università o dagli uffici cantonali per l'educazione religiosa.

  • Corsi post-laurea in teologia pastorale o omiletica
  • Assistente pastorale, diacono, sacerdote
  • Master (U) in educazione religiosa (con diploma di insegnamento per l'educazione religiosa nelle scuole secondarie), in teologia, in religione economia politica o in musica liturgica
  • Formatore/trice per adulti o animatore/trice culturale SUP (Bachelor)
  • Animatore/trice di communità SSS (diploma federale)
  • Catechista / Docente di istruzione religiosa
  • Attestato federale capacità (AFC) o maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale, tolleranza
molto importante
competenza pedagogica
indispensabile
facilità nei contatti, capacità di lavorare in gruppo
molto importante
fantasia, umorismo
importante
iniziativa
molto importante
interesse a lavorare con le persone
indispensabile
interesse per la religione
indispensabile
perspicacia critica e giudizio critico
indispensabile
resilienza, pazienza
importante
talento organizzativo
importante

Skills

?