Collaboratore/trice nella cooperazione internazionale

rappresentare, sviluppare, progettare, sostenere, gestire, comunicare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Specializzazioni

Titolo ricevuto

Specializzazione

Fatti

Cittadinanza svizzera (è consentito essere titolari di più cittadinanze) e casellario giudiziale svizzero pulito.

Master di un’università o una scuola universitaria professionale svizzera (o formazione universitaria equivalente all’estero certificata dal riconoscimento Swiss ENIC).

Conoscenza di livello C1 di due lingue ufficiali e dell’inglese.

Concorso: non più di 30 anni. Auspicabili esperienze professionali pregresse, di cui almeno una all’estero di minimo 6 mesi nel settore della cooperazione internazionale.

Reclutamento individuale in base alle esigenze di personale del Dipartimento: A partire da 31 anni. È richiesta una solida esperienza professionale e/o di direzione.

In genere 15 mesi: 2 mesi di corso teorico a Zollikofen e online; 12 mesi di formazione pratica nella rete esterna e/o presso la sede centrale di Zollikofen; corso teorico di un mese con un colloquio finale presso la commissione di ammissione a Zollikofen.

La cooperazione mira a combattere la povertà, a promuovere lo sviluppo sostenibile, la pace e i diritti umani. Il personale della DSC è interessato alle sfide globali e alle conseguenti questioni umanitarie.

Il personale trasferibile della DSC è soggetto all’obbligo di trasferimento, pertanto, nell’esercizio delle proprie funzioni, è tenuto per contratto a cambiare luogo di impiego ogni tre o quattro anni.

Le condizioni di lavoro variano a seconda del Paese, dell'organizzazione e dell'incarico. I collaboratori e le collaboratrici nella cooperazione internazionale (DSC) elaborano e attuano programmi e progetti a vari livelli e in collaborazione con diverse organizzazioni. Nelle aree di crisi, spesso non è possibile portare con sé coniugi e figli.

Approfondimento nella propria professione e tramite viaggi, lingue straniere.

  • Responsabile di progetto o di programma, responsabile della cooperazione internazionale, responsabile di una sezione della DSC
  • Candidato/a al percorso di carriera Cooperazione internazionale
  • Collaboratore/trice nella cooperazione internazionale
  • Laurea presso un'università svizzera, una scuola universitaria professionale o formazione equivalente (vedi ammissione)

Skills

TOP 10 richiesto

atteggiamento fiducioso
importante
autoriflessione, maturità personale
importante
capacità di comunicare, capacità di negoziazione
indispensabile
diplomazia, qualità di leadership
indispensabile
duttilità, flessibilità
molto importante
interesse a lavorare con le persone
indispensabile
larghezza, apertura mentale
molto importante
mobilità
molto importante
resilienza, costituzione robusta
indispensabile
talento organizzativo, abilità commerciale
importante

Sono anche importanti: Approccio interdisciplinare al lavoro, iniziativa e disponibilità all'apprendimento, adattabilità e resistenza allo stress, pragmatismo e capacità di lavorare in modo costruttivo, intelligenza emotiva, competenze sociali, coscienziosità e forte impegno professionale, pensiero critico, capacità di assumere prospettive diverse, disponibilità ad accettare cambiamenti di sede, soprattutto in ambienti problematici.

Skills

?