Conducente di AutoPostale
guidare, trasportare, vendere, incassare
settori professionali
Trasporti e logistica
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una conducente di AutoPostale?
Ogni anno Autopostale è sostanzialmente la continuazione delle vecchie carrozze a cavalli e porta a destinazione circa 155 milioni di passeggeri. Il marchio è noto per i suoi servizi di trasporto regionale di persone.
I conducenti e le conducenti di AutoPostale rappresentano questo marchio. Ogni giorno portano le persone a destinazione in tutta sicurezza e trasportano posta, bagagli, biciclette, sci e snowboard. I conducenti e le conducenti di AutoPostale percorrono le tratte secondo gli orari previsti, con uno stile di guida sicuro ed equilibrato; nelle zone di montagna, a volte percorrono strade strette e ripide. Danno consigli ai passeggeri, controllano e vendono i biglietti e, se necessario, aiutano i passeggeri a salire e scendere dall'autobus. Pertanto, gestiscono anche rampe e ascensori per assistere i passeggeri a mobilità ridotta. I conducenti e le conducenti di AutoPostale si occupano anche di viaggi speciali ed o di viaggi sostitutivi quando il treno non può circolare. Portano i loro passeggeri, spesso escursionisti e appassionati di sport sulla neve, in modo comodo e sicuro nei luoghi più remoti.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché l'escursionista possa raggiungere comodamente le valli montane più remote, il conducente di AutoPostale la trasporta secondo gli orari previsti sui percorsi programmati. Nelle regioni rurali e sulle linee interurbane, controlla anche il suo biglietto o gliene vende uno.
- Affinché il problema venga risolto rapidamente in caso di interruzioni di percorso, la conducente di AutoPostale si occupa lei stessa del problema e poi redige un rapporto sull'incidente.
- Affinché anche le persone con disabilità motorie possano viaggiare in autobus, il conducente di AutoPostale le aiuta galantemente a salire e scendere azionando rampe e ascensori e ha sempre una parola gentile da spendere.
- Affinché il passeggero il cui collegamento ferroviario è stato interrotto arrivi comunque a destinazione in tempo, la conducente di AutoPostale interviene spontaneamente con un veicolo in più.
Fatti
Età minima 21 anni, licenza di condurre cat. C o D (con almeno 3 mesi di pratica), oppure cat. B (con almeno 2 mesi di pratica). Nelle zone turistiche, la conoscenza di altre lingue come tedesco, francese o inglese costituisce titolo preferenziale.
Circa 4 mesi. La durata della formazione è individuale, a seconda delle conoscenze pregresse, e viene svolta con il supporto e la supervisione di professionisti esperti.
Completamento con patente di guida di categoria D.
AutoPostale è inconfondibile. Il colore giallo è un marchio di fabbrica come la triade del corno postale. Gli ospiti associano molti bei ricordi al famoso corno a tre toni, utilizzato regolarmente sulle strade postali di montagna e il cui motivo sonoro deriva dall'andante dell'ouverture del «Guglielmo Tell» di Rossini.
I conducenti e le conducenti di AutoPostale hanno un lavoro di grande responsabilità e sono completamente autonomi durante i loro viaggi. Nelle zone montane devono guidare su strade a volte strette e ripide, anche in caso di condizioni meteorologiche avverse o di bufere di neve.
Il mercato del lavoro per i conducenti e le conducenti di AutoPostale varia da regione a regione. Il mercato è sempre più influenzato dalla digitalizzazione, dal desiderio di forme di mobilità sostenibili e dalla sharing economy. Inoltre, le condizioni quadro sono in costante mutamento, con infrastrutture sotto pressione e nuove esigenze di mobilità.
Corsi di formazione continua obbligatori.
- Dispacciatore/trice, disponente
- Istruttore/trice, controllore/a
- Conducente di AutoPostale
- Almeno 21 anni e patente D, C o B (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?