Conducente di mezzi di trasporto collettivi
guidare, trasportare, informare, rapportare
Che cosa fa un/una conducente di mezzi di trasporto collettivi ?
Sotto la guida del/della conducente di mezzi di trasporto collettivi trasporta i passeggeri in modo sicuro e puntuale. Esistono diversi tipi di tram e molti tragitti. Il fatto di essere un mezzo di trasporto pubblico non inquinante, che non produce gas di scarico, ha dato un nuovo impulso e possibilità future a questo veicolo. Il buon conducente ha una guida equilibrata che risparmia i nervi dei passeggeri e il materiale. I tempi di marcia devono essere sempre rispettati – anche contraffico intenso o in condizioni metereologiche difficili (neve, ghiaccio, temporali).
Il/la conducente di mezzi di trasporto collettivi ha anche altre incombenze: controllo dei veicoli, contatto radio, informazioni all'utenza, indicazioni delle fermate, ecc.
Fatti
- Ammissione
-
a) Un tirocinio (almeno 3 anni) e
b) licenza di condurre della categoria B, C o D
c) casellario giudiziale pulito e
d) almeno 20–22 anni e
e) esame medico e esame psicotecnico (non sempre).
- Formazione
- Da 1–12 mesi giorni di formazioni presso le compagnie di trasporto.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Conducente di mezzi di trasporto collettivi
Le grandi compagnie di trasporto offrono ampie possibilità di perfezionarsi. Possibilità di cambiare a conducente di bus, conducente di motrice, conducente su binario a scartamento ridotto (indispensabile una formazione nel settore elettrico o dei metalli).
Insegnante di guida
Controllo, amministrazione, formazione del personale, adetto/a alle riparazioni
Conducente di mezzi di trasporto collettivi
Attestato federale capacità (AFC) e patente di guida cat. B (vedi ammissione)