Consulente famigliare e di coppia

accompagnare, ascoltare, analizzare, discutere, consigliare, aiutare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Specializzazioni

Titolo ricevuto

Specializzazione

Fatti

Varia a seconda dell'istituto di formazione. In generale sono richiesti i seguenti requisiti:

Studi completi presso una scuola universitaria professionale (SUP) o un'università in ambito psicologico, sociale, educativo (curativo), medico o teologico o titolo equivalente; esperienza professionale di consulenza o terapeutica; possibilità di lavorare come consulente o terapeuta durante la formazione.

Non esiste un programma di formazione regolamentato a livello federale. Si tratta di una formazione post-diploma che si svolge a tempo parziale. I corsi si tengono in istituti riconosciuti dai Consultori e/o dalla Federazione romanda e ticinese dei servizi di consulenza coniugale (FRTSCC, ora Couple+) a Ginevrao a Milano (Associazione Paolo Saccani).

I concetti sistemici e gli approcci terapeutici sono diventati parte integrante della consulenza quotidiana. I consulenti e le consulenti famigliari e di coppia coinvolgono i partner, un genitore o un figlio nel processo di consulenza, al fine di lavorare nel modo più completo possibile e migliorare la situazione del sistema.

La consulenza in contesti familiari richiede competenze speciali per la progettazione del processo, gli interventi e la presenza. I vari sottosistemi come i genitori, le coppie, i bambini o i nonni richiedono che i consulenti e le consulenti adottino un approccio imparziale che rifletta i loro valori.

I consulenti e le consulenti lavorano, ad esempio, nei consultori pubblici, nella consulenza educativa, nel contesto scolastico, in contesti ospedalieri e socio-educativi, nei servizi ambulatoriali o nei servizi sociali.

In Ticino vi sono 4 consultori riconosciuti: 2 di Comunità familiare (a Lugano e a Bellinzona) e 2 dell'Associazione Centro studi coppia e famiglia (a Locarno e a Mendrisio). Le possibilità di impiego sono molto limitate e spesso a tempo parziale. I consulenti sono vincolati dal segreto professionale. Per regolamento, possono esercitare solo dopo i 25 anni.

Corsi, seminari, incontri di formazione continua e di perfezionamento organizzati dagli istituti di formazione o da altri enti.

  • Diploma of Advanced Studies (DAS) nell'ambito della consulenza sociale (studi post-dipolma)
  • Consulente famigliare e di coppia
  • BA (SUP) in ambito psicologico, sociale o educativo o titolo equivalente (vedi ammissione)

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di comunicare, diplomazia
indispensabile
empatia, capacità di relazione
indispensabile
flessibilità, creatività
molto importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
interesse alla consulenza
indispensabile
larghezza, apertura mentale
molto importante
orientamento alla soluzione
molto importante
resilienza, autoriflessione, maturità personale
importante
senso di osservazione, capacità di combinazione
indispensabile
senso di responsibilità, discrezione
importante

Skills

?