Attestato professionale federale

Consulente in gestione patrimoniale APF

analizzare, paragonare, calcolare, consigliare, investire

settori professionali

Economia e amministrazione

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché l’investitore privato possa prendere una decisione d’investimento informata, il consulente in gestione patrimoniale definisce i requisiti d'investimento, gli obiettivi e le restrizioni d'investimento e fornisce consigli utili.
  • Affinché i suoi clienti possano aumentare il loro patrimonio, la consulente in gestione patrimoniale collabora con esperti fiscali, avvocati, notai e specialisti nel campo della gestione del portafoglio, del settore immobiliare e della compravendita di titoli.
  • Affinché i suoi clienti posano godersi la pensione già a sessant’anni, il consulente in gestione patrimoniale suggerisce loro di creare un piano di pensione privata già in giovane età.
  • Affinché possano essere evitate spiacevoli sorprese improvvise, la consulente in gestione patrimoniale monitora l'andamento dei portafogli dei suoi clienti e li informa sull'evoluzione del loro patrimonio, tenendo conto dei loro obiettivi d'investimento e del contesto di mercato.
Fatti

Aspetti positivi

I consulenti e le consulenti si occupano quotidianamente di questioni finanziarie ed economiche e aiutano gli altri a orientarsi nel mondo dei numeri. Aiutano i loro clienti a garantire il loro futuro e li supportano nel raggiungimento dei loro obiettivi finanziari.

Aspetti negativi

Nessuna strategia è infallibile. Se ci sono perdite, è estremamente spiacevole per tutte le parti coinvolte.

Ammissione & Formazione

All'inizio dell'esame:

a) Attestato federale di capacità (AFC), maturità o titolo equivalente e almeno 3 anni di esperienza professionale nel settore bancario o finanziario o

b) attestato professionale federale, diploma federale, diploma di una scuola specializzata superiore o di una scuola universitaria professionale (almeno Bachelor) o titolo equivalente e almeno 2 anni di esperienza professionale nel settore bancario o finanziario o

c) diploma universitario (Bachelor, Master o dottorato) o titolo equivalente e almeno 1 anno di esperienza professionale nel settore bancario o finanziario.

Circa 6 mesi di formazione a tempo parziale.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

atteggiamento fiducioso
molto importante
consapevolezza della qualità
importante
destrezza manuale
importante
discrezione, senso di responsibilità
importante
interesse per il contatto con la clientela, capacità numeriche
indispensabile
orientamento al cliente
indispensabile
pensiero analitico, pensiero complesso
indispensabile
precisione nel lavoro
molto importante
qualità di leadership, capacità di comunicare
indispensabile
talento organizzativo, abilità commerciale
molto importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I consulenti e le consulenti in gestione patrimoniale lavorano per una banca attiva nella gestione patrimoniale (private banking), una società di gestione patrimoniale indipendente, una società fiduciaria o un'altra società specializzata nella gestione patrimoniale e nella consulenza sugli investimenti.

Corsi offerti da scuole professionali e dal Swiss Training Centre for Investment Professionals AZEK.

  • Economista aziendale SUP (Bachelor)
  • Economista bancario/a SSS (diploma federale)
  • Esperto/a in operazioni dei mercati finanziari EPS, esperto/a in finanza e investimenti EPS (diploma federale)
  • Consulente in gestione patrimoniale APF
  • Attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)