Attestato professionale federale

Consulente in malattie respiratorie APF

consigliare, accompagnare, informare, sostenere, curare

settori professionali

Sanità

formazione

Formazione continua

Fatti

Prima dell'esame:

a) Infermiere/a SSS o SUP, fisioterapista SUP, ergoterapista SUP o titolo equivalente e almeno 2 anni di esperienza pratica pertinente con almeno il 40% di carico di lavoro o

b) operatore/trice sociosanitario/a AFC, assistente di studio medico AFC o titolo equivalente e almeno 4 anni di esperienza pratica con almeno il 40% di carico di lavoro.

Circa un anno di formazione parallela all'attività professionale.

Nota: i costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Se un consulente o una consulente in malattie respiratorie riesce, grazie a una consulenza sistematica, a far rientrare un paziente nella sua routine quotidiana che può affrontare senza troppi problemi, questo è sempre anche un successo personale.

Non è possibile aiutare tutti coloro che soffrono di una malattia polmonare o respiratoria. Anche se i sintomi possono essere alleviati attraverso terapie costanti, non è facile rassegnarsi quando una cura è impossibile.

In parte, i consulenti e le consulenti in malattie respiratorie lavorano in cliniche in montagna. A volte si può trattare di un bellissimo ambiente montano che fa sì che la routine quotidiana dei professionisti non sia la stessa di quando lavorano nel reparto di pneumologia di un ospedale.

Esistono diversi corsi offerti dalla lega polmonare svizzera, dalla società svizzera di pneumologia e dalla società svizzera di pneumologia pediatrica.

  • Clinica propria ad alta quota per le malattie polmonari e respiratorie
  • Responsabile di un reparto di pneumologia
  • Consulente in malattie respiratorie APF
  • Infermiere/a SSS o SUP, operatore/trice sociosanitario/a AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale
indispensabile
atteggiamento fiducioso
importante
capacità di comunicare
indispensabile
consapevolezza in materia di igiene
importante
discrezione
importante
facilità nei contatti, empatia
indispensabile
interesse per le questioni sanitarie, interesse alla consulenza
indispensabile
resilienza, buona salute
molto importante
senso di osservazione
molto importante
senso di responsibilità, consapevolezza dei pericoli
molto importante

Skills

?