professioni A-Z
Attestato professionale federale
Contadina/Responsabile d'economia domestica rurale APF
cucinare, lavare, fiennare, nutrire, piantare, fornire, organizzare, raccogliere
Descrizione
La contadina (o il responsabile d'economia domestica rurale) è la partner dell’agricoltore e come tale, responsabile dell’organizzazione e della gestione dell’economia domestica rurale. La sua attività giornaliere è molto variata: le faccende domestiche, l'acquisto delle derrate e la preparazione dei pasti per i familiari e gli impiegati, l’allestimento delle provviste invernali, il bucato, i lavori di cucito e di rammendo, la cura dei bambini piccoli, i compiti da attribuire ai più grandi e le cure infermieristiche quando sono necessarie.
La contadina dirige inoltre gli eventuali impiegati a sua disposizione. All’esterno, si occupa del giardino e dell’orto, dei fiori, della verdura, della frutta, degli animali da cortile e aiuta nella stalla. Nei momenti di grande attività, come la fienagione o i raccolti, il suo aiuto diventa indispensabile. Molto spesso anche i compiti riguardanti l’amministrazione, la contabilità e la gestione incombono su di lei.
Fatti
- Ammissione
-
Per l’accesso all’esame di professione:
a) attestato federale di capacità (AFC) in un’altra formazione professionale di base, licenza di scuola media o titolo equipollente e due anni di pratica in economia domestica rurale, oppure
b) per coloro che non dispongono dei requisiti imposti al punto a) è richiesta l’attestazione di una pratica in economia domestica rurale di almeno 6 anni.
Per tutte è richiesta inoltre la presentazione dei certificati di fine modulo conseguibile mediante la frequenza dei corsi di preparazione all’esame professionale. - Formazione
-
La formazione (preparazione all’esame di professione) è costituita da almeno 11 moduli che possono essere frequentati parallelamente all’esercizio della professione.
Tra di essi, vi sono 9 moduli obbligatori per il conseguimento delle competenze necessarie in economia domestica e aziendale e 2 moduli a scelta che permettono di conseguire le competenze necessarie nelle varie tecniche di produzione.
I singoli moduli possono essere frequentati da tutti gli adulti che intendono perfezionarsi nel rispettivo settore.
Titolo rilasciato: Contadina/Responsabile d'economia domestica rurale con attestato professionale federale.
Nota: I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
TOP 10 richiesto
Interesse e amore per la natura e gli animali. Piacere alla vita familiare, alla campagna, alle faccende domestiche. Buona salute, senso dell'organizzazione. buona cultura generale.
Percorsi di carriera
L’attività della contadina (o del responsabile d'economia domestica rurale) è strettamente legata a quella dell’agricoltore. Le sue conoscenze e competenze trovano un terreno ideale di sviluppo nell’economia familiare. Possibilità di ulteriori formazioni in diversi settori. Stage pratici all’estero. Frequenza di una scuola di amministrazione di economia domestica rurale.
Ingegnere/a in tecnologie del vivente SUP, economista aziendale Facility Management SUP (Master), MSc ETH in scienze agronomiche
Ingegnere/a agronomo/a SUP, economista aziendale Facility Management SUP (Bachelor)
Tecnico SSS in agronomia, agro-commerciante SSS, responsabile di facility management SSS (diploma federale)
Collaboratore/trice in una scuola d’economia domestica rurale, collaboratore/trice nel settore economia domestica presso un ospedale o un ospizio, monitore/trice di economia domestica, docente (formazione supplementare)
Responsabile d'economia domestica rurale/contadina EPS (diploma federale)
Contadina/Responsabile d'economia domestica rurale APF
Agricoltore/trice AFC o maturità liceale con esperienza di lavoro o titolo equivalente (vedi ammissione)