Esperto/a in funghi VAPKO

controllare, verificare, assortire, consigliare, approvare

settori professionali

Natura, Alimentazione

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché gli amanti dei funghi non contraggano avvelenamenti o disturbi di stomaco, l'esperto in funghi controlla la raccolta di funghi per verificare se vi sono funghi non commestibili e funghi velenosi, controlla la qualità dei funghi e rilascia solo funghi freschi commestibili senza vermi e muffe.
  • Affinché l'amante dei funghi possa preparare anche funghi commestibili difficili da digerire in modo tale da essere gustati senza problemi, l'esperta in funghi dà consigli su come prepararli e sottolinea che alcuni funghi devono essere cotti per 20 minuti prima di poter essere mangiati.
  • Affinché nessuno si avveleni con funghi che a causa del trasporto in un sacchetto di plastica ermetico hanno provocato fenomeni di alterazione, l'esperto in funghi consiglia agli amanti dei funghi di utilizzare solo contenitori permeabili all'aria.
  • Affinché si possa dimostrare in seguito quali funghi sono stati consumati, l'esperta in funghi rilascia gratuitamente un certificato di controllo per tutti i funghi ispezionati, indicando la data dell'ispezione, il nome del consumatore e il tipo e il peso dei funghi.
Fatti

Aspetti positivi

Lo scopo di avere dei centri di controllo dei funghi è assolutamente importante: Gli/Le esperti/e in funghi prevengono ogni anno decine di casi di avvelenamento da funghi!

Aspetti negativi

Gli esperti e le esperte in funghi hanno una grande responsabilità nei confronti dei loro clienti. A volte lottano contro vecchie storie ingannevoli e persistenti, perché se, ad esempio, una lumaca ha mangiato un fungo, questo non significa che sia benefico anche per l'uomo.

Ammissione & Formazione

Sono ammessi all'esame federale tutti coloro che hanno seguito almeno un corso di formazione dell'Associazione svizzera degli organi ufficiali di controllo dei funghi (VAPKO) e che hanno acquisito le necessarie conoscenze preliminari presso un organismo di controllo dei funghi, un club o un'altra organizzazione. L'esame si svolge nell'ambito del corso di formazione.

I candidati vengono formati in materia di legislazione alimentare, tossicologia, identificazione dei funghi velenosi, controllo dei cestini e identificazione di 70 funghi diversi e vengono poi esaminati per ottenere il diploma riconosciuto a livello federale. Dopo l'esame devono frequentare regolarmente corsi di aggiornamento e superare una prova attitudinale ogni 5 anni per poter continuare a svolgere la loro funzione.

Skills

TOP 10 richiesto

buona misura ad occhio, buon senso dell'olfatto, buon senso del gusto
indispensabile
capacità decisionale
molto importante
capacità di comunicare, capacità di imporsi
molto importante
coscienziosità, senso di responsibilità
importante
interesse per il monitoraggio e il controllo
indispensabile
orientamento al cliente, aspetto gentile
importante
perspicacia critica e giudizio critico
molto importante
resilienza
importante
retentività
indispensabile
senso di osservazione
indispensabile

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Gli esperti e le esperte in funghi lavorano in un centro ufficiale di ispezione dei funghi istituito dalla Commissione sanitaria. La scelta degli ispettori spetta al Consiglio comunale.

  • Esperto/a di emergenza funghi, attività qualificata nel commercio di funghi presso aziende alimentari che producono, trasformano o commercializzano funghi commestibili
  • Esperto/a in funghi VAPKO
  • Non è richiesta una formazione di base specifica (vedi ammissione)