Attestato professionale federale
Coordinatore/trice d'officina nel ramo dell'automobile APF
pianificare, organizzare, diagnosticare, trattare, dirigere
Che cosa fa un/una coordinatore/trice d'officina nel ramo dell'automobile APF?
I coordinatori e le coordinatrici d'officina nel ramo dell'automobile sono organizzati, analitici e comunicativi. Si dimostrano non solo come specialisti nel loro campo, ma anche come leader dell'officina. Nel ruolo dei responsabili, pianificano il buon funzionamento dell'officina, controllano i processi di lavoro e si occupano dell'impiego mirato dei dipendenti.
Sono anche esperti in questioni amministrative, controllano i costi, assicurano il rispetto delle scadenze, delle linee guida legali, delle specifiche e delle norme di sicurezza sul lavoro. I coordinatori d'officina sono in contatto con i clienti e trattano quasi quotidianamente con i fornitori.
Sono orientati alla pratica e in grado di comprendere e interpretare i documenti di officina in ambito elettronico o elettrico, dato che uno dei loro compiti principali è quello di effettuare diagnosi e offrire soluzioni. Sono esperti nella comunicazione, consigliano i loro clienti, negoziano con i fornitori e danno istruzioni ai loro dipendenti.
Cosa e per cosa?
- Affinché il lavoro nell'officina automobilistica possa essere sempre svolto in modo efficiente , il coordinatore d'officina si occupa di definire chiaramente le responsabilità e i processi di lavoro.
- Affinché i meccatronici di automobili, gli specialisti del settore automobilistico e gli altri dipendenti di un'officina abbiano qualcuno a cui rivolgersi in caso di domande tecniche, è disponibile la coordinatrice d'officina.
- Affinché il coordinatore d'officina possa utilizzare in modo proficuo le sue approfondite conoscenze tecniche, dà consigli al cliente su aspetti come l'elettronica di comfort e la sicurezza del suo veicolo.
- Affinché la coordinatrice d'officina possa garantire che l'officina in cui lavora abbia sempre una squadra di buoni lavoratori giovani, si prende cura degli apprendisti.
Fatti
- Ammissione
-
Prima dell'esame:
a) attestato federale di capacità di meccatronico/a di automobili, meccanico/a di macchine edili o agricole, meccanico/a di motoveicoli o titolo equivalente più almeno cinque anni di esperienza lavorativa, oppure:
b) attestato federale di capacità come meccanico/a di manutenzione per automobili o titolo equivalente, più almeno sei anni di esperienza professionale dopo la formazione di base, altrimenti:
c) attestato federale di capacità come meccanico/a diagnostico/a e almeno cinque anni di esperienza lavorativa dopo la formazione di base, nonché
d) in tutti i casi, il completamento con successo delle aree di competenza richieste, la prova del corso di formazione professionale e l'esame nell'ambito della refrigerazione. - Formazione
-
Corsi di formazione con attività lavorativa di 2 anni con otto aree di competenza, dall'elettrotecnica/elettronica dei veicoli ai processi di officina, fino al contatto con i clienti e all'amministrazione.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione. I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua. - Aspetti positivi
- I punti di forza dei coordinatori e delle coordinatrici d'officina non sono solo l'organizzazione e la pianificazione. Sono le persone di contatto più importanti per l'officina. È una bella sensazione, che dà ancora più importanza alla loro funzione.
- Aspetti negativi
- Le autofficine possono essere frenetiche, soprattutto durante i cambi di stagione, quando è necessario montare pneumatici estivi o invernali. Ma anche quando i clienti desiderano che le loro auto siano di nuovo pronte all'uso in tempi brevi.
- Buono a sapersi
- I coordinatori e le coordinatrici d'officina sono sempre impegnati, perché sono in contatto con clienti, fornitori, esperti di assicurazione, dipendenti, apprendisti e, inoltre, con la direzione.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Coordinatore/trice d'officina nel ramo dell'automobile APF
Corsi di perfezionamento offerti dall'Unione professionale svizzera dell'automobile UPSA e dalle varie scuole tecniche e professionali.
Ingegnere/a SUP in tecnica automobilistica (Bachelor)
Tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche (diploma federale)
Diplomato/a in economia aziendale nel settore dell'automobile EPS (diploma federale)
Coordinatore/trice d'officina nel ramo dell'automobile APF
Meccatronico/a d'automobili AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)