Attestato professionale federale
Creatore/trice d'abbigliamento APF
chiarire, consigliare, progettare, creare, cucire, guidare
Che cosa fa un/una creatore/trice d'abbigliamento APF?
I creatori e le creatrici d’abbigliamento APF producono capi su misura, che si tratti di un capo unico alla moda per uscire la sera o di un pratico indumento da lavoro. A meno che non si tratti di un ordine predefinito, è importante che conoscano bene le esigenze del cliente o della cliente. È per questo che si informano sullo scopo e sull’occasione del capo, chiedono il colore desiderato, se il taglio deve essere classico o moderno e con quale tessuto deve essere realizzato.
A scopo illustrativo, i creatori e le creatrici d’abbigliamento creano un abbozzo a mano o al computer. Se il cliente è soddisfatto con la proposta, il creatore o la creatrice d’abbigliamento prepara un preventivo di spesa. Se deve seguire un modello elaborato e se deve aggiungere una fodera interna, l’impegno è naturalmente maggiore rispetto a un semplice paio di pantaloni di lino. A seconda del tessuto, che sia seta, cotone, viscosa o nylon, anche il costo del materiale giova un ruolo.
Se i creatori e le creatrici d’abbigliamento lavorano presso un negozio di abbigliamento, guidano la squadra della sartoria e lì ottengono anche un aiuto quando gli incarichi si accumulano. Nel loro ruolo sono la persona di riferimento per i clienti, ma anche per i dipendenti e per gli apprendisti.
Cosa e per cosa?
- Affinché il creatore d’abbigliamento possa creare un prendisole per una cliente stravagante che si adatti ai suoi gusti insoliti, cerca ispirazione su numerosi siti web di diversi stilisti.
- Affinché un responsabile di una ditta possa recarsi a Singapore per un viaggio d’affari con un abito comodo da indossare al caldo, la creatrice d’abbigliamento gli mostra alcuni tessuti adatti.
- affinché una cliente possa immaginarsi meglio il tailleur pantalone elegante fatto su misura che lei desidera, il creatore d’abbigliamento le mostra alcuni modelli al computer.
- Affinché la creatrice d’abbigliamento possa creare una comoda tuta da lavoro per un falegname che produce mobili di design, lo consiglia sulle varie tasche interne ed esterne.
Fatti
- Ammissione
-
Prima dell'esame:
Creatore/trice di abbigliamento AFC o titolo equivalente e almeno 2 anni di esperienza pratica (a tempo pieno) in questo settore. - Formazione
-
1 ½ anni di formazione parallela all'attività professionale.
Nota: i costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione. I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua. - Aspetti positivi
- La realizzazione dei pezzi unici è un compito entusiasmante, perché si condivide con il cliente la passione per le creazioni speciali e si è contenti che il cliente non voglia indossare solo capi di abbigliamento fuori moda.
- Aspetti negativi
- Soprattutto l’abbigliamento d’alta moda rappresenta un prodotto di nicchia. È per questo motivo che i creatori e le creatrici d’abbigliamento devono assicurarsi la clientela con un grande impegno, che siano professionisti autonomi o indipendenti.
- Buono a sapersi
- In questa professione i rapporti con la clientela sono molto importanti, perché sono gli amanti della moda e i clienti che tornano ad assicurare il posto di lavoro. Poiché non è facile imporsi in questo mercato, spesso i professionisti organizzano la loro giornata lavorativa in modo da lasciare spazio proprio a questi aspetti.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Creatore/trice d'abbigliamento APF
Esistono diversi corsi di perfezionamento offerti da istituti tecnici e professionali e dall'Associazione svizzera del commercio della moda SMGV.
Studio di cucito proprio
Designer SSS design di prodotto (diploma federale)
Creatore/trice d'abbigliamento EPS (diploma federale)
Creatore/trice d'abbigliamento APF
Creatore/trice di abbigliamento AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)