Diacono
consigliare, sostenere, aiutare, predicare, pianificare, dirigere
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una diacono?
Ci sono persone che sono talmente disperate o dipendenti dalla droga che trovano la forza di riprendere una vita considerata normale solo grazie alla fede.
I diaconi della chiesa cattolica si mettono al servizio del prossimo sulla base del Vangelo e sostengono i sacerdoti e i vescovi. Lavorano sempre con l’obiettivo di aiutare le persone in diverse situazioni di vita, che siano difficoltà a causa di povertà, malattia o altri motivi. Pianificano e realizzano programmi di sostegno per queste persone, accompagnano gli scout, i chierichetti e i viaggi religiosi per i bambini e gli adolescenti. Sono attivi anche nel lavoro con le persone anziane e sono referenti nei consultori delle parrocchie. Inoltre, possono essere attivi nella cura pastorale di ospedali o carceri. I diaconi fanno da mediatori tra le persone e la religione. Predicano e annunciano il Vangelo, partecipano alle messe e somministrano la comunione, tengono lezioni di catechismo nella parrocchia e offrono assistenza pastorale.
Pianificano, organizzano e gestiscono eventi della chiesa come battesimi, matrimoni, ma anche funerali. I gruppi dei giovani, gli anziani, le persone senzatetto, le persone con malattie terminali: il loro impegno è rivolto a tutti loro.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché una famiglia di immigrati appena arrivata nella comunità conosca gli eventi regolari nella regione e si possa integrare, il diacono si presenta a loro.
- Affinché il diacono possa presentare e accompagnare una donna che desidera svolgere attività di volontariato per la parrocchia, le mostra i vari campi di attività, soprattutto quelli in cui c'è bisogno di aiuto.
- Affinché il diacono abbia un buon discorso per il suo sermone per la messa, riflette sulle conversazioni recenti con persone che gli sono state grate per la sua cura pastorale e si ispira ad esse.
- Affinché il diacono possa aiutare le persone al di fuori della sua parrocchia, visita regolarmente le carceri e i reparti paliativi degli ospedali come curato.
Fatti
a) Uomo celibe (dai 25 anni in poi) che si impegna a condurre una vita in castità
b) cper i candidati sposati (dai 35 anni in poi) è necessaria l'approvazione della moglie
c) tirocinio (almeno tre anni) o maturità; terzo iter formativo: impegno sociale e religioso, eventuale formazione in campo sociale, corsi di teologia per laici.
Studi in teologia della durata di 5-6 anni in una scuola superiore o in un’università, seguiti da un anno di pratica pastorale al seminario o 2 anni di introduzione alla professione. Prima della consacrazione sono richiesti alcuni anni di assistenza pastorale. I diaconi sposati possono essere consacrati soltanto a partire dai 35 anni di età.
Il diacono è abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero dell'altare, della parola e della carità. Ha la facoltà di presiedere la celebrazione di alcuni sacramenti. È più bello dare che ricevere, e quindi anche il lavoro dei diaconi è estremamente soddisfacente. Accompagnano le persone nelle fasi difficili della vita, nella malattia o nella solitudine. Il ringraziamento che ricevono in cambio dà loro la forza di aiutare.
Quando in questa attività bisogna accompagnare i malati fino alla morte, tenere un funerale o perdere persone care della comunità ecclesiastica, può essere una fonte di tristezza.
Il campo di attività dei diaconi non è solo la parrocchia. Possono lavorare anche nella gestione della diocesi, nella ricerca universitaria, o specializzarsi nell’assistenza spirituale dei giovani. Ad esempio, guidano gruppi scout, sostengono i chierichetti o organizzano eventi o escursioni con e per i giovani.
Offerte di formazione continua di istituzioni ecclesiastiche, università teologiche e altre università o associazioni professionali.
- Ricercatore/trice teologico/a o docente in un’università, rispettivamente facoltà universitaria
- Docente di scuola obbligatoria livello secondario II (diploma)
- Pastore/a specializzato/a in attività giovanili, supervisione, coaching
- Diacono
- Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Senso d'immedesimazione, apertura verso altre mentalità e religioni, formazione ed esperienza quale catechista, esperienza di vita e di attività parrocchiale, forte religiosità legata alla vita quotidiana.
Skills
?