Diacono

consigliare, sostenere, aiutare, predicare, pianificare, dirigere

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Fatti

a) Uomo celibe (dai 25 anni in poi) che si impegna a condurre una vita in castità

b) cper i candidati sposati (dai 35 anni in poi) è necessaria l'approvazione della moglie

c) tirocinio (almeno tre anni) o maturità; terzo iter formativo: impegno sociale e religioso, eventuale formazione in campo sociale, corsi di teologia per laici.

Studi in teologia della durata di 5-6 anni in una scuola superiore o in un’università, seguiti da un anno di pratica pastorale al seminario o 2 anni di introduzione alla professione. Prima della consacrazione sono richiesti alcuni anni di assistenza pastorale. I diaconi sposati possono essere consacrati soltanto a partire dai 35 anni di età.

Il diacono è abilitato a servire il popolo di Dio nel ministero dell'altare, della parola e della carità. Ha la facoltà di presiedere la celebrazione di alcuni sacramenti. È più bello dare che ricevere, e quindi anche il lavoro dei diaconi è estremamente soddisfacente. Accompagnano le persone nelle fasi difficili della vita, nella malattia o nella solitudine. Il ringraziamento che ricevono in cambio dà loro la forza di aiutare.

Quando in questa attività bisogna accompagnare i malati fino alla morte, tenere un funerale o perdere persone care della comunità ecclesiastica, può essere una fonte di tristezza.

Il campo di attività dei diaconi non è solo la parrocchia. Possono lavorare anche nella gestione della diocesi, nella ricerca universitaria, o specializzarsi nell’assistenza spirituale dei giovani. Ad esempio, guidano gruppi scout, sostengono i chierichetti o organizzano eventi o escursioni con e per i giovani.

Offerte di formazione continua di istituzioni ecclesiastiche, università teologiche e altre università o associazioni professionali.

  • Ricercatore/trice teologico/a o docente in un’università, rispettivamente facoltà universitaria
  • Docente di scuola obbligatoria livello secondario II (diploma)
  • Pastore/a specializzato/a in attività giovanili, supervisione, coaching
  • Diacono
  • Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale, larghezza
indispensabile
autoriflessione
indispensabile
capacità di accettare le critiche, orientamento alla soluzione
molto importante
capacità di comunicare, capacità di risolvere i conflitti
importante
conoscenza dei propri limiti
importante
creatività
importante
iniziativa
molto importante
interesse per la religione, interesse a lavorare con le persone
indispensabile
maturità personale, empatia
indispensabile
resilienza, equilibrio
molto importante

Senso d'immedesimazione, apertura verso altre mentalità e religioni, formazione ed esperienza quale catechista, esperienza di vita e di attività parrocchiale, forte religiosità legata alla vita quotidiana.

Skills

?