La professione di disegnatore e di disegnatrice fa parte del campo professionale della pianificazione del territorio e della costruzione. Il territorio rappresenta per la Svizzera un bene prezioso. Per questa ragione esso deve essere utilizzato e pianificato in modo ragionato e consapevole. I professionisti in questo campo creano il nostro spazio vitale, concepiscono, elaborano e preparano la documentazione relativa alla pianificazione di nuovi progetti o di lavori di ammodernamento, ampliamento o risanamento.
Architettura: Formazione centrata sul disegno dei piani e delle costruzioni edilizie
Partendo da istruzioni, schizzi e idee dell'architetto, il disegnatore e la disegnatrice dell'indirizzo professionale «Architettura» allestiscono i progetti dettagliati degli edifici che verranno poi realizzati dai vari artigiani del settore dell'edilizia. A volte, i piani disegnati servono per partecipare a concorsi o per l'ottenimento dei relativi permessi di costruzione. Per taluni progetti, i disegnatori e le disegnatrici preparano anche i modellini in rilievo. Sul cantiere collaborano con i responsabili della realizzazione dei lavori.
Architettura del paesaggio: Formazione centrata sul disegno delle aree verdi e dei paesaggi
Il disegnatore e la disegnatrice dell'indirizzo professionale «Architettura del paesaggio» si occupano di architettura paesaggistica, cioè della pianificazione del territorio nelle immediate vicinanze di costruzioni (case private, impianti sportivi, parchi-giochi, giardini, ecc.). Sotto la guida e la responsabilità dell'architetto paesaggista, eseguono il disegno dell'impianto che si vuole costruire, stabiliscono i preventivi, sorvegliano la realizzazione dell'opera e eseguono la fatturazione.
Architettura d’interni: Formazione centrata sul disegno per progetti di espansione e riconversione
I disegnatori e le disegnatrici dell'indirizzo professionale «Architettura d’interni» lavorano in stretta collaborazione con l'architetto d'interni per pianificare e eseguire l'arredamento di case, negozi, ecc. Partendo da proposte e schizzi dell'architetto, elaborano il progetto in maniera esatta e completa. Se il progetto viene accettato dal committente, disegnano i piani esecutivi dei lavori e allestiscono la lista dei materiali necessari. I disegnatori lavorano con svariati materiali e devono conoscerne una grande quantità: legni, materiali sintetici, metalli, patine, materiali isolanti, vetri, tessili, ecc. Anche la sorveglianza dei lavori in corso fa parte della loro attività, così come la stesura di capitolati per le offerte, la determinazione dei tempi necessari per i lavori, la soluzione dei problemi che possono insorgere, ecc.
Ingegneria civile: Formazione centrata sul disegno delle strutture di sostegno per edifici e la pianificazione delle opere di ingegneria civile
Il disegnatore e la disegnatrice dell'indirizzo professionale «Ingegneria civile» allestiscono i piani e le liste del materiale per le costruzioni di edifici e per i lavori d’interesse pubblico. Per gli edifici, la loro attività riguarda principalmente le strutture in cemento armato: disegnano i piani dei casseri e dell’armatura per le strutture portanti di case, edifici pubblici, impianti industriali e sportivi. Per i lavori pubblici, si tratta principalmente di pianificare sistemi viari (strade, ferrovie, ponti, gallerie) o idrici (canalizzazioni, arginature, depuratori, dighe). I disegnatori hanno inoltre il compito di preparare offerte, allestire preventivi e redigere rapporti. Devono occuparsi degli aspetti di protezione ambientale e risolvere problemi matematici con l’aiuto del computer. Spesso devono recarsi sui cantieri per verificare l’andamento dei lavori.
Pianificazione del territorio: Formazione centrata sul disegno della pianificazione degli insediamenti, dei trasporti e del paesaggio
Il disegnatore e la disegnatrice dell'indirizzo «Pianificazione del territorio» eseguono rappresentazioni grafiche e lavori tecnici nel campo della pianificazione del territorio: quartieri abitativi, impianti industriali, zone agricole, infrastrutture pubbliche, assi viari, ecc. Il lavoro di pianificazione tiene conto di svariati fattori: le esigenze degli abitanti di una zona (protezione dall'inquinamento e dal rumore, strade pedonali), quelle poste dall'agricoltura, dalle zone da proteggere (boschi, laghi, fiumi) e dall'industria. Si tratta quindi di raggiungere un equilibrio tra le diverse esigenze. Il disegnatore e la disegnatrice lavorano quindi in collaborazione con altri specialisti: ingegneri civili, architetti, ingegneri rurali, economisti. Sul terreno eseguono rilievi, fotografie, schizzi, misurazioni di livello, ecc. In ufficio disegnano i progetti per la sistemazione di città, quartieri, con zone verdi, viabilità, ecc. Disegnano amano o con il computer piani e rappresentazioni grafiche, procurano la documentazione necessaria alla realizzazione dei progetti, costruiscono plastici, ecc.
Percorsi di carriera
Corsi di perfezionamento offerti da associazioni professionali, istituti tecnici superiori e scuole universitarie professionali.
Architetto SUP/SPF, architetto d'interni SUP, designer industrial design SUP, ingegnere/a civile SUP (Bachelor)
Tecnico/a SSS progettazione edile, tecnico/a SSS conduzione di lavori edili (diploma federale)
Progettista d'interni EPS, capo/a muratore/trice EPS, impresario/a costruttore/trice EPS, direttore/trice dei lavori EPS (diploma federale)
Capo muratore/trice APF, decoratore/trice d'interni APF, esperto/a in bioecologia della costruzione APF, manager costruzione involucro edilizio APF, pianificatore/trice in illuminazione APF, apecialista antincendio APF (attestato professionale federale)
Muratore/trice AFC, costruttore/-trice stradale AFC o di geomatico/a AFC (tirocini supplementari abbrevati)
Disegnatore/trice AFC
Scuola elementare completata