Gateway Keyvisual

MA o MSc in Secondary Education

Docente ASP scuola secondaria livello I e II

preparare, insegnare, spiegare, discutere, valutare, correggere, consigliare

Docente ASP scuola secondaria livello I e II
Scaricare il ritratto professionale completo

Che cosa fa un/una docente ASP scuola secondaria livello I e II?

I docenti e le docenti del livello secondario I e II sono esperti nell'apprendimento. Trasmettono ai giovani le conoscenze e le competenze di cui hanno bisogno per la loro formazione e per la vita.

Gli obiettivi sono stabiliti nel curriculum per ogni livello. I docenti decidono come raggiungere al meglio gli obiettivi prefissati e cosa vogliono insegnare. Questo può variare molto da una classe o da un allievo all'altro, rendendo la professione di insegnante al tempo stesso impegnativa ed emozionante.

L'insegnamento della materia è solo un aspetto del processo di apprendimento che i docenti sostengono. Per rendere giustizia ad ogni singolo membro della classe è necessario molto di più. Nell'apprendimento, ogni studente dovrebbe essere in grado di usare le sue capacità e i suoi punti di forza individuali, imparare a formarsi una propria opinione su argomenti, sviluppare la propria personalità e acquisire familiarità con le norme e i valori della società.

I docenti sono sempre alla ricerca di un modo variato e stimolante di insegnare che metta alla prova e coinvolga i giovani. Leggono testi sull'argomento, pianificano il programma della lezione, considerano quali materiali didattici e libri utilizzare.

Cosa e per cosa?

  • Affinché gli studenti possano elaborare e esercitarsi con il materiale, il docente del livello secondario I e II pianifica le lezioni e prepara i fogli di lavoro e il materiale di esercizio.
  • Affinché gli studenti siano preparati alla scelta della professione, la docente del livello secondario I e II conduce delle lezioni sulla formazione professionale, organizza dei stage e partecipa ad eventi educativi con loro.
  • Affinché gli studenti possano formulare il proprio parere, il docente del livello secondario I e II lavora con loro su temi di attualità, studia con loro i documenti pertinenti e conduce le discussioni.
  • Affinché gli studenti possano sviluppare le loro capacità individuali e la loro indipendenza, la docente del livello secondario I e II li incoraggia secondo i loro interessi con i propri progetti e lavori.
  • Affinché un studente con difficoltà di apprendimento riceva il miglior sostegno possibile, il docente del livello secondario I e II discute con gli specialisti le varie possibilità di un ulteriore sostegno.

Fatti

Ammissione
Livello secondario I: Maturità liceale o Bachelor e diploma di docente di scuola elementare. Ai candidati in possesso di una maturità specializzata, di un diploma rilasciato da una scuola specializzata o di una maturità professionale, come pure ai professionisti qualificati è richiesto il superamento di un esame complementare e l’attestazione della loro attitudine. I candidati provenienti da altre professioni devono avere un’età minima di 30 anni e comprovare un’esperienza professionale di 3 o più anni di lavoro.

Livello secondario II: Maturità liceale per studi specialistici presso una scuola specializzatea e per la formazione pedagogica.
Formazione
Livello secondario I: 4 anni di formazione per il riconoscimento della CDPE, 4½ anni per il Master.

Livello secondario II: almeno 4 anni di studi specializzati e da 1 a 1½ anni di studi a tempo pieno.
Aspetti positivi
È emozionante implementare e trasmettere la conoscenza nei modi più diversi. Il contatto e lo scambio con gli studenti e gli altri docenti arricchisce.
Aspetti negativi
Le esigenze dei docenti e delle docenti del livello secondario I e II diventano sempre più ampie, ciò aumenta il carico di lavoro e rende più difficile adempiere seriamente al mandato professionale.
Buono a sapersi
Coloro che vogliono diventare docenti soprattutto perché hanno molte vacanze e tempo libero, si accorgeranno presto che si sbagliano. I docenti e le docenti hanno molto tempo libero, ma un buon insegnamento richiede molta preparazione. Inoltre, le correzioni, le discussioni con gli esperti, gli studenti e i genitori, il lavoro di squadra, gli incontri specializzati e lo sviluppo personale richiedono molto tempo.

TOP 10 richiesto

importante
molto importante
molto importante
indispensabile
importante
importante
indispensabile
indispensabile
indispensabile
molto importante

Percorsi di carriera: Docente ASP scuola secondaria livello I e II

Docente presso un istituto di formazione per insegnanti o un'università (dottorato, cattedra)

Dirigente scolastico (formazione supplementare)

Insegnante con studi post-laurea (p.e. in pedagogia, didattica, gestione della formazione continua, didattica universitaria)

Audiopedagogo/a, insegnante di educazione speciale (formazione supplementare)

Autorizzazione all'insegnamento di altre materie o di altri livelli scolastici

Docente ASP scuola secondaria livello I e II

Attestato federale capacità (AFC) con maturità professionale o liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)

Scaricare il ritratto professionale completo