Docente in pedagogia specializzata ASP/U
insegnare, accompagnare, assistere, incoraggiare, sostenere
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Formazione universitaria
Che cosa fa un/una docente in pedagogia specializzata ASP/U ?
La pedagogia specializzata è incentrata sullo sviluppo di persone con bisogni educativi speciali o con disabilità. Può trattarsi di bambini di età prescolare e scolare o di ragazzi che fanno una formazione. L'ambiente in cui i bambini e i giovani crescono, così come una disabilità, problemi di salute mentale o una malattia, possono portare a difficoltà di apprendimento che rendono importante e necessario un sostegno mirato.
I docenti e le docenti in pedagogia specializzata lavorano con bambini e ragazzi che hanno difficoltà di apprendimento. Possono specializzarsi in “educazione curativa precoce” o in “educazione curativa”. Nel loro lavoro osservano sempre il processo di apprendimento dei bambini e degli adolescenti e, se necessario, adattano il loro approccio. Forniscono consulenza ai genitori, agli insegnanti e alla direzione della scuola. L’obiettivo è sempre quello di integrare i bambini e i ragazzi nell’ambiente scolastico, professionale e sociale.
Approfondimenti
Cosa e per cosa?
- Affinché i bambini e gli adolescenti con bisogni educativi speciali possano integrarsi più facilmente nell’ambiente scolastico e lavorativo, il docente in pedagogia specializzata fornisce loro un supporto individuale.
- Affinché possa venire incontro ai bisogni degli alunni con difficoltà, la docente in pedagogia specializzata insegna le materie scolastiche regolari, ma è formata per l’ambiente di insegnamento e di apprendimento speciale.
- Affinché i bambini con disabilità facciano progressi completi, il docente in pedagogia specializzata, oltre alle sue lezioni regolari, contribuisce anche a leggere l’orologio o, ad esempio, ad allacciare le scarpe.
- Affinché i bambini e i ragazzi con disabilità ricevano il miglior sostegno possibile non solo a scuola ma anche a casa, la docente in pedagogia specializzata lavora a stretto contatto con i genitori.
Fatti
Aspetti positivi
Integrare, valorizzare, sostenere - i docenti e le docenti in pedagogia specializzata sono sensibili alle esigenze dei bambini e dei giovani con bisogni educativi speciali e si impegnano attivamente per il loro diritto all'istruzione e alla partecipazione sociale.
Aspetti negativi
I docenti e le docenti in pedagogia specializzata sono un misto di insegnante, educatore e assistente con molte responsabilità. Questo perché i loro alunni hanno bisogno di molta attenzione e aiuto. Il lavoro è talvolta molto impegnativo e richiede una grande empatia e tolleranza alle frustrazioni.
Ammissione & Formazione
a) diploma di insegnamento riconosciuto dalla CDPE per le classi comuni o Bachelor per l'insegnamento nelle classi comuni a livello di scuola elementare o
b) Bachelor in logopedia, psicomotricità o in un campo di studi affine, in particolare scienze dell'educazione, pedagogia sociale, educazione speciale, psicologia o terapia occupazionale o
c) Bachelor nel programma di studi integrato di livello secondario I.
Per la specializzazione in educazione curativa precoce, è necessario dimostrare un anno di esperienza lavorativa pratica nel campo della famiglia/prima infanzia o dell'educazione e dell'insegnamento (equivalente a tempo pieno).
4 semestri di studio a tempo pieno o 6-8 semestri di studio a tempo parziale presso una scuola universitaria professionale (SUP) con specializzazione in “educazione curativa precoce" o "ducazione curativa". Al termine della formazione, superati gli esami finali, si ottiene il titolo di Bachelor ASP/U in pedagogia specializzata.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Esistono speciali campi di attività educativa nei settori della cura precoce e del lavoro di consulenza e sostegno alle famiglie, della scuola primaria e della formazione professionale, nonché nei sistemi di servizi educativi, sociali e medici.
Eventi organizzati da varie istituzioni nel campo dell'educazione ai bisogni speciali. Formazione ulteriore presso una scuola universitaria superiore: sono disponibili diversi programmi MAS e CAS.
- Master of Advanced Studies (MAS) in educazione integrativa dei talenti e dei dotati
- Master of Arts (U) in scienze dell'educazione
- Docente in pedagogia specializzata ASP/U
- Diploma d'insegnamento, diploma di scuola universitaria professionale o titolo equivalente (vedi ammissione)