Economista assicurativo/a SSS
assicurare, consigliare, presentare, dimostrare, informare, controllare, negoziare
settori professionali
Economia e amministrazione
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una economista assicurativo/a SSS?
In quanto generalisti, gli economisti assicurativi e le economiste assicurative assumono compiti di gestione in tutti i settori delle compagnie assicurative. Da un lato, hanno una competenza assicurativa completa e, dall'altro, conoscenze di gestione e leadership. Assumono compiti di gestione nei processi assicurativi tipici: gestione dei danni e delle prestazioni, gestione dei servizi, gestione prodotti, underwriting e distribuzione. Gli economisti assicurativi e le economiste assicurative ottimizzano i processi di lavoro, valutano gli sviluppi, curano ed espandono i prodotti esistenti e ne sviluppano nuovi o valutano i danni e i casi di prestazioni. L’obiettivo è sempre quello di offrire ai clienti prodotti e servizi interessanti e di ottenere un successo commerciale.
Cosa e per cosa?
- Affinché i suoi clienti possano scegliere un servizio finanziario o assicurativo adatto, l’economista assicurativo offre loro soluzioni personalizzate e individuali per le loro esigenze.
- Affinché l’economista assicurativa possa farsi un’idea più precisa del danno, si familiarizza con la situazione direttamente sul posto e raccoglie tutte le informazioni importanti.
- Affinché i nuovi prodotti soddisfino le esigenze dei clienti, l’economista assicurativo segue gli sviluppi del mercato, analizza la situazione ed elabora le cifre chiave.
- Affinché non infranga accidentalmente alcuna legge nel suo lavoro, l’economista assicurativa tiene sempre conto delle diverse e complesse legislazioni del settore assicurativo.
Fatti
Aspetti positivi
Malattie, incidenti stradali o danni causati da tempeste: se non ci fosse un'assicurazione, sarebbe costoso. Gli economisti assicurativi e le economiste assicurative stipulano contratti, assistono i clienti e controllano le richieste di risarcimento. Ogni giorno aiutano i loro clienti a uscire dai guai; è una bella sensazione!
Aspetti negativi
Gli economisti e le economiste negoziano periodicamente con i clienti, con avvocati, con persone danneggiate e con le autorità. Tuttavia, a volte è difficile soddisfare tutte le esigenze. In questo caso, sono essenziali l'empatia e le buone capacità di comunicazione.
Ammissione & Formazione
a) Impiegato/a di commercio AFC nel settore assicurativo o
b) altro AFC, maturità liceale o specializzata e
c) un anno di esperienza professionale nel settore assicurativo (impiego minimo 80%) e
d) certificati «Young Insurance Professional AFA» o «Consulente finanziario/a IAF».
3 anni di formazione a tempo parziale o 2 anni con attestato professionale federale (APF) di perito/a in assicurazione, di consulente finanziario/a, di specialista in materia di assicurazione sociale o di specialista in materia di assicurazione malattia.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
La maggior parte degli economisti assicurativi e delle economiste assicurative lavora in posizioni dirigenziali nelle compagnie di assicurazione. In genere si specializzano in un settore specifico dell'assicurazione (ad esempio, gestione dei prodotti e dei rischi, gestione dei sinistri, delle prestazioni o dei servizi).
Per il programma BSc/BA SUP in Business Administration è possibile accedere a un semestre superiore.
- MAS in Insurance Management, MAS in Corporate Finance
- Esperto/a contabile EPS, esperto/a fiduciario/a EPS, esperto/a fiscale EPS, esperto/a in finanza e in controlling EPS (diploma federale)
- Economista assicurativo/a SSS
- Impiegato/a di commercio AFC nel settore assicurativo o titolo equivalente (vedi ammissione)