Diploma d'una scuola specializzata supperiore

Educatore/trice dell'infanzia SSS

supervisionare, motivare, consultare, accompagnare, sostenere, occupare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Fatti

a) Formazione professionale di base di 3 anni, maturità liceale, scuola media commerciale, scuola specializzata professionale e 1 anno di esperienza lavorativa.

b) Stage pratico di 6 mesi in ambito socioeducativo. Alle persone che dispongono di una formazione preliminare in una professione affine non è richiesto lo stage preliminare.

c) Buone conoscenze linguistiche orali e scritte in italiano, risp. nella lingua in uso dove si lavora.

d) Dichiarazione attestante l’assenza di procedure penali o di condanne per reati incompatibili con l’esercizio della professione.

e) Conoscenze in dattilografia e elaborazione testi e nell’uso del PC.

2–3 anni di formazione a tempo pieno oppure 3 anni in servizio per persone con AFC in una professione affine: la formazione avviene parallelamente all’esercizio della professione e richiede un’attività lavorativa di almeno il 50% nel settore sociopedagogico.

Le educatrici e gli educatori dell’infanzia offrono la continuità tra la famiglia e l'istituzione. Lavorano in collaborazione con i genitori e i rappresentanti legali e collaborano con altri partner. Contribuiscono ad un'infanzia felice.

Il lavoro pedagogico richiede un'elevata capacità di relazionarsi con gli altri e di far fronte allo stress. Le situazioni da affrontare sono di solito complesse, cambiano costantemente e possono essere previste solo in misura limitata.

Gli educatori e le educatrici lavorano in istituzioni per la cura di bambini in età prescolare, in strutture diurne per la cura di bambini in età scolare, nonché in strutture per il tempo libero e le vacanze e in strutture di ricovero per bambini. I datori di lavoro sono istituzioni private o pubbliche nel campo dell'assistenza integrativa familiare e scolastica e dell'assistenza ai bambini ricoverati.

Corsi di formazione continua e di perfezionamento proposti da diverse istituzioni. Avanzamento: capogruppo, direttore/trice di un’istituzione sociale, formatore/trice, supervisore, terapista famigliare, ecc.

  • Docente in pedagogia specializzata (formazione scolastica di allievi con Bisogni Educativi Speciali BES) SUP (Master)
  • Educatore/trice sociale SUP, psicologo/a SUP (Bachelor)
  • Direttore/trice d'organizzazioni sociali e medico-sociali EPS, Supervisore-Coach EPS, consulente in organizzazione EPS (diploma federale)
  • Capo/a équipe in istituzioni sociali e medico-sociali APF (attestato professionale federale)
  • Educatore/trice dell'infanzia SSS
  • Attestato federale capacità (AFC) attestato di una scuola specializzata o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale
molto importante
capacità di accettare le critiche, fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
capacità di lavorare in gruppo
importante
competenza pedagogica
indispensabile
flessibilità, duttilità
indispensabile
interesse a lavorare con le persone
indispensabile
interesse alla consulenza
molto importante
resilienza, senso di responsibilità
indispensabile
senso di osservazione
importante
talento organizzativo
molto importante

Skills

?