BA in lavoro sociale
Educatore/trice sociale SUP
dirigere, consigliare, sorvegliare, mediare, lavorare, chiarire, discutere
Che cosa fa un/una educatore/trice sociale SUP?
Gli educatori e le educatrici sociali laureati presso una scuola universitaria professionale (SUP) sostengono le persone che si trovano in difficoltà o che sono escluse per diversi motivi nel loro sviluppo sociale. Ciò può essere dovuto alla disoccupazione, alla tossicodipendenza, alla mancanza di una casa o alla delinquenza, ma anche a causa di una disabilità o di circostanze sociali difficili.
Gli educatori e le educatrici sociali SUP assistono queste persone nelle istituzioni sociali, nelle case, nelle cliniche diurne, nei posti letto d'emergenza o nei laboratori e li sostengono in parte in missioni di ambulanza in situazioni di crisi. In queste istituzioni, gli educatori e le educatrici sociali SUP lavorano in una posizione di leadership, guidando, organizzando e modellando in una squadra la vita quotidiana e il tempo libero delle persone colpite. L'obiettivo è quello di permettere loro di reintegrarsi nel loro ambiente sociale. Risolvono problemi e conflitti nelle discussioni individuali e di gruppo per riflettere criticamente sulla situazione e sulle azioni dei loro clienti e per evidenziare le prospettive individuali.
Gli educatori e le educatrici sociali SUP sono anche responsabili delle finanze, della garanzia della qualità e dell'ottimizzazione dell'istituzione sociale per la quale lavorano.
Cosa e per cosa?
- Affinché i bambini si sentano a loro agio nella casa-famiglia, l'educatore sociale arreda comodamente i soggiorni insieme ai suoi assistenti e divide i piccoli lavori domestici quotidiani tra tutti loro.
- Affinché l'educatrice sociale promuova in modo ottimale le capacità di una persona fisicamente limitata, discute con essa di desideri e sogni, dà suggerimenti e la sostiene nelle sue attività.
- Affinché i bambini e gli adolescenti imparino ad affrontare e risolvere i conflitti, l'educatore sociale mostra loro sempre possibilità e soluzioni se, per esempio, sorgono tensioni nella casa-famiglia.
- Affinché le persone in cura possano divertirsi nel loro tempo libero, l'educatrice sociale pianifica varie attività con loro: andare al cinema, fare picnic, ecc.
- Affinché i genitori comprendano meglio i loro figli e approfondiscano il rapporto, l'educatore sociale parla con loro e li consiglia anche in caso di difficoltà emergenti.
Fatti
- Ammissione
- Maturità professionale riconosciuta, maturità liceale, diploma riconosciuto di una scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali o titolo equivalente, come anche un anno di pratica professionale di un anno al minimo. Passare un esame di ammissione e di idoneità.
- Formazione
- Per ottenere il Bachelor ci vogliono al minimo 3 anni a tempo pieno o 4 anni a tempo parziale. La formazione pratica é un elemento importante della formazione di educatore/trice specializzato/a SUP ed é integrata nel concetto e nell’organizzazione.
- Aspetti positivi
- Il lavoro è vario ed esigente, richiede la persona nel suo insieme. Gli educatori e le educatrici sociali accompagnano bambini, adolescenti, persone diversamente abili, ecc. per un lungo periodo e ricevono anche il loro affetto e riconoscimento.
- Aspetti negativi
- Accompagnare le persone da assistere nella vita quotidiana non è un "lavoro di 8 ore", anche se diversi professionisti si occupano di un gruppo. A seconda della situazione nel gruppo residenziale, gli educatori e le educatrici sociali a volte vengono coinvolti oltre il loro orario regolare.
- Buono a sapersi
- Gli educatori e le educatrici sociali sono coinvolti quotidianamente con clienti di tutte le età, alcuni dei quali sono stati confrontati con problemi difficili. Cercano con loro dei modi per affrontare la vita quotidiana e per imparare a risolvere le difficoltà. Regole chiare e rispettate in modo disciplinato sono indispensabili.
TOP 10 richiesto
Anche importante: la tolleranza, l'allegria, la capacità di comunicare, l'indipendenza e la capacità di lavorare in squadra.
Percorsi di carriera: Educatore/trice sociale SUP
Tutte le scuole universitarie professionali offrono diverse possibilità, per es. studi postdiploma o corsi postdiploma.
Studi/corsi postdiploma (MAS) su vari temi, ad esempio il benessere di bambini e giovani o la gestione sociale
Docente di lavoro sociale in una scuola universitaria professionale
Master of Science (SUP) in Social Work, Master of Arts (SUP) in Social Sciences, Master of Arts (U) in scienze sociali o educative
Educatore/trice sociale SUP
Attestato federale capacità (AFC) con maturità professionale o liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)