Elettronico/a multimediale AFC
installare, regolare, misurare, riparare, calcolare, combinare, esaminare
Che cosa fa un/una elettronico/a multimediale AFC?
Gli elettronici e le elettroniche multimediali svolgono la loro attività presso un negozio specializzato nella manutenzione di apparecchi elettronici o computer o presso la ditta che li produce. Si occupano dell’installazione, la manutenzione e la riparazione degli apparecchi.
Devono avere una vasta gamma di conoscenze sui vari impianti e le loro componenti: televisione a colori, apparecchi video, camcorder, impianti stereo, computer, monitor, stampanti, antenne, impianti collegati a un satellite, telefoni, cellulari, scanner, stampanti per foto, impianti stereo per auto, impianti di sicurezza, e così via. Ogni specialista conosce in modo approfondito i prodotti della propria ditta.
Gli elettronici e le elettroniche multimediali offrono consulenza ai clienti, fanno il piano per l’installazione, calcolano i costi ed eseguono il lavoro. Una gran parte della loro attività è costituita dal servizio a domicilio, per installare, riparare ed esaminare gli impianti. Di solito, le riparazioni sono in eseguite nell’officina. Installano PC e programmi a seconda dei bisogni dei clienti. Sono specializzati nel campo del suono e dell'immagine. Per individuare i difetti e i guasti utilizzano appositi apparecchi o il computer.
Cosa e per cosa?
- Affinché l'elettronico multimediale possa trovare fonti di guasto difficili da individuare, utilizza strumenti per misurare una parte del dispositivo dopo l'altra. L'individuazione dei difetti richiede una grande capacità di astrazione e una buona capacità di deduzione.
- Affinché il cliente possa godere di "suoni come in una sala da concerto" a casa sua, l'elettronica multimediale installa un sistema audio e lo configura in modo ottimale.
- Affinché l'elettronico multimediale sia in grado di controllare il funzionamento dei vari dispositivi, ha a sua disposizione una documentazione tecnica, come schemi di circuiti o istruzioni.
- Affinché il cliente possa utilizzare immediatamente il computer a casa, l'elettronica multimediale gli prepara il PC con i programmi e le periferiche appropriate.
- Affinché il proprietario di una casa possa avere un sistema satellitare con canali televisivi nella migliore qualità, l'elettronico multimediale chiarisce le esigenze e poi progetta, assembla e installa il sistema.
- Affinché l'elettronica multimediale sia sempre aggiornata, tiene traccia delle informazioni sui nuovi sviluppi e si occupa dei nuovi dispositivi, testandone l'uso e le funzioni.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria con buone prestazioni in matematica, geometria e fisica.
- Formazione
- Formazione professionale di base della durata di 4 anni presso un negozio specializzato in apparecchi di elettronica di svago o ditta del settore multimediale. Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) e dei corsi interaziendali organizzati dall’associazione professionale.
- Aspetti positivi
- Il lavoro è vario, perché ogni compito è diverso. Gli elettronici e le elettroniche multimediali hanno contatti con i clienti e lavorano in diverse sedi. La loro competenza è molto richiesta. Sono informati sulle novità nel settore dell'elettronica di consumo.
- Aspetti negativi
- La formazione continua è essenziale per stare al passo con gli sviluppi tecnici. A volte le cose si fanno frenetiche nell'officina. Alcuni clienti possono essere complicati.
- Buono a sapersi
- Il rapido cambiamento tecnologico nel settore multimediale ha un impatto sul lavoro quotidiano dei professionisti. Stanno al passo con la tecnologia e propongono costantemente nuovi prodotti. Ciò richiede una forte volontà di imparare e un'apertura all'innovazione.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Elettronico/a multimediale AFC
Corsi di formazione offerti dall'associazione MMTS, dalle scuole professionali e dagli istituti tecnici superiori. Avanzamento: capo/a del servizio o del reparto riparazioni, dirigente d’azienda, laboratorio tecnico o negozio in proprio.
Ingegnere/a elettronico/a SUP, ingegnere/a telecomunicazioni SUP (Bachelor)
Tecnico/a SSS in elettrotecnica (diploma federale)
Elettronico/a multimediale APF, tecnico/a del suono APF, agente tecnico-commerciale APF (attestato professionale federale)
Specializzazione in un campo particolare
Elettronico/a multimediale AFC
Scuola elementare completata