Esperto/a di genere U
pianificare, sviluppare, strutturare, comunicare, educare
settori professionali
Cultura
formazione
Formazione universitaria
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una esperto/a di genere U?
Gli studi sulle donne, sugli uomini e sul genere sono un campo molto vasto che interessa l'economia, la politica, la cultura e la mentalità di diversi popoli e paesi.
Gli esperti e le esperte di genere analizzano questi processi di differenziazione sociale, etnica, culturale e sessuale. Si occupano di scienze culturali, sociali, giuridiche ed economiche e analizzano all'interno di queste discipline, ad esempio, la distribuzione dei generi nella sfera politica, le rappresentazioni nei media, la disuguaglianza di genere o i movimenti sessuali e la diversità. I risultati degli studi sugli uomini, sulle donne e sul genere sono ampiamente utilizzati per far luce su sviluppi critici come le teorie femministe, il razzismo e gli studi queer. Le questioni di genere nella socializzazione, nel lavoro e nell'istruzione svolgono un ruolo importante, in quanto gli esperti di genere sono coinvolti nella gestione del personale, nell'istruzione e nella sanità, nei media e nei progetti umanitari e trasmettono le loro conoscenze. Ciò include misure di sensibilizzazione, la pianificazione e l'attuazione di programmi per le pari opportunità, lo sviluppo di processi organizzativi, se possibile con misure di sostegno in rete.
Le competenze legate al genere stanno diventando sempre più importanti, non da ultimo a causa delle differenze nelle società di migrazione.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché la società sia più consapevole dei ruoli di genere nei film e nelle pubblicità, l’esperto di genere prepara uno studio per categoria e lo mette a disposizione dei gruppi di interesse nei media specializzati e nelle conferenze.
- Affinché la società sia più consapevole dei ruoli di genere nei film e nelle pubblicità, l’esperto di genere prepara uno studio per categoria e lo mette a disposizione dei gruppi di interesse nei media specializzati e nelle conferenze.
- Affinché gli insegnanti si comportino correttamente quando hanno a che fare con giovani con diversi generi e lo comunichino al resto della classe, l’esperto di genere crea un programma di formazione corrispondente.
- Affinché possa essere realizzata una mostra sulle idee di bellezza degli uomini e delle donne nel corso dei secoli, l’esperta di genere partecipa a un grande progetto ed elabora una documentazione.
Fatti
Maturità federale o maturità professionale con esame complementare oppure diploma di una SUP.
3 anni per il Bachelor e 2 anni aggiuntivi per il Master nella Svizzera tedesca o francese (nelle università die Basilea, Berna, Zurigo, Friburgo o Ginevra).
Gli esperti e le esperte di genere si occupano di un campo che sta diventando sempre più importante dal punto di vista sociale e politico. Con i loro risultati di ricerca e il loro lavoro educativo, danno un contributo importante all'ambiente di lavoro, al sistema educativo e al pubblico.
Ci saranno sempre persone che hanno una mentalità meno aperta quando si parla di uguaglianza o diversità di genere. Questo rende più difficili i progetti di sensibilizzazione che coinvolgono queste persone.
Esistono diverse opportunità di lavoro e di progetto per gli esperti e le esperte di genere. Possono essere impiegati nella gestione culturale, nell'industria della stampa o dei media, nella consulenza sociale, nei gruppi di interesse o nell'editoria. Si possono trovare campi di attività anche nella politica, nell'istruzione, nella pianificazione del lavoro e del personale, nonché nell'archiviazione e nella documentazione.
- Certificate of Advanced Studies (CAS) Competenze in materia di diversità e uguaglianza di genere
- Esperto/a di genere U (Master)
- Esperto/a di genere U
- Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?