Diploma federale

Esperto/a fiscale EPS

analizzare, pianificare, consigliare, valutare, controllare, realizzare

settori professionali

Economia e amministrazione

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché una cliente possa abbia possibilità di risparmio fiscale, l’esperto fiscale sviluppa per lei soluzioni creative nei limiti delle condizioni quadro giuridiche.
  • Affinché sia i privati che le aziende possano usufruire dei suoi servizi, l’esperta fiscale li struttura nel modo più ampio possibile: la consulenza sui problemi relative alle imposte sul reddito e sul patrimonio alle imposte sugli utili e sul capitale, alle imposte nei rapporti intercantonali e internazionali, nonché alle imposte indirette (ad esempio l'IVA o le imposte sul trasferimento).
  • Affinché l’esperto fiscale possa capire e interpretare anche i conti di gruppo, approfondisce le proprie conoscenze su tutti i settori fondamentali dell’economia aziendale, come il corretto finanziamento delle aziende, la valutazione dei singoli beni in bilancio o la valutazione dell'azienda.
  • Affinché l’esperta fiscale possa fornire consulenza all’azienda sul miglior piano di successione possibile, presta particolare attenzione alla scelta della giusta forma giuridica, che è importante per la tassazione in corso.
Fatti

Aspetti positivi

Un diploma di esperto/a nel settore fiscale è sinonimo di competenza nella risoluzione di complesse questioni fiscali nazionali e internazionali, perché gli esperti fiscali e le esperte fiscali sviluppano valide soluzioni fiscali - in modo creativo, nel rispetto della legge e con un valore aggiunto.

Aspetti negativi

Gli esperti fiscali e le esperte fiscali contribuiscono alla parità di trattamento giuridico dei contribuenti. È quindi ovvio che il loro lavoro deve essere sempre estremamente preciso.

Ammissione & Formazione

All'inizio dell'esame:

a) Attestato professionale federale di fiduciario/a o di specialista in finanza e contabilità oppure

b) esame professionale superiore di esperto/a contabile, esperto/a fiduciario/a o esperto/a in finanza e controlling oppure

c) corso di studi in economia aziendale riconosciuto dalla SEFRI presso un istituto tecnico superiore di economia oppure

d) laurea in giurisprudenza o economia (bachelor o master) e

e) 4 anni di pratica professionale qualificata in ambito fiscale e i certificati di fine modulo o delle relative dichiarazioni di equipollenza e

f) non avere nessuna iscrizione nel casellario giudiziale che sia in contrasto con lo scopo dell'esame.

3 anni e mezzo di corsi di modulo a tempo parziale.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-).

Skills

TOP 10 richiesto

abilità commerciale, precisione nel lavoro, orientamento al cliente
indispensabile
capacità di combinazione, capacità numeriche
indispensabile
competenze matematiche, conoscenze informatiche
molto importante
conoscenza delle lingue straniere, conoscenza dell' inglese
molto importante
coscienziosità, affidabilità
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
molto importante
interesse per le questioni economiche
indispensabile
pensiero analitico, pensiero logico, orientamento alla soluzione
indispensabile
perseveranza, pazienza
importante
resilienza, aspetto gentile
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Gli esperti fiscali e le esperte fiscali lavorano come liberi professionisti o dipendenti di società fiduciarie, studi legali, multinazionali e industrie, oppure come esperti tecnici nelle amministrazioni fiscali e nel sistema giudiziario tributario.

Le opportunità di carriera spaziano dalla specializzazione alla responsabilità manageriale/imprenditoriale, fino alle funzioni chiave in ambito aziendale (consiglio di amministrazione, direzione, responsabile fiscale / legale / compliance). Esistono diversi corsi offerti dalla camera fiduciaria svizzera e dall'unione Fiduciari Suisse.

  • Società propria per la consulenza fiscale
  • Responsabile finanze e servizi SPD SSS, esperto/a finanziario/a SPD SSS (studi post-laurea)
  • Esperto/a fiscale EPS
  • Fiduciario/a APF o specialista in finanza e contabilità APF (vedi ammissione)