Esperto/a in produzione APF
pianificare, monitorare, calcolare, assemblare, riparare, gestire, condurre
settori professionali
Metalmeccanica
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una esperto/a in produzione APF?
I processi di produzione industriali sono spesso complessi e devono essere organizzati, coordinati e monitorati bene.
Gli esperti e le esperte in produzione lavorano presso aziende industriali. Nella loro posizione di gestione, sono responsabili di assicurare un processo di produzione regolare. Pianificano e monitorano i processi di produzione e assicurano che la qualità dei prodotti sia costante. Si concentrano sull’ottimizzazione dei processi di produzione. Per fare ciò, gli esperti e le esperte in produzione producono parti e gruppi metallici, definiscono le fasi di lavoro e determinano i metodi di lavorazione appropriati. Calcolare, paragonare, assemblare, installare, riparare e istruire il personale sono attività quotidiane della loro professione. Sono responsabili dell'acquisto di nuove macchine e strumenti, materie prime, semilavorati e prodotti finiti.
Inoltre, si aggiornano sui moderni processi produttivi e scelgono quelli più adatti alla loro attività. In questo modo, garantiscono il rispetto dei requisiti di qualità, ma prestano sempre attenzione all'efficienza economica e alla compatibilità ambientale.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché i tempi di inattività possano essere ridotti o evitati del tutto, l’esperto in produzione si occupa delle interrelazioni all’interno dell’azienda, della costruzione e del funzionamento dei sistemi di produzione.
- Affinché il sistema rimanga funzionante, l’esperta in produzione si occupa della manutenzione dell'attrezzatura, esegue semplici interventi di manutenzione e riparazione e valuta quando è necessario sostituire le parti usurate.
- Affinché i processi di produzione possano essere ottimizzati, l’esperto in produzione elabora soluzioni automatizzate e apporta idee per il miglioramento dei sistemi.
- Affinché i costi della produzione rimangano bassi e si possa tutelare l’ambiente, l’esperta in produzione si assicura che la produzione sia economica e rispettosa dell’ambiente nell’approvvigionamento di materie prime, materiali ausiliari e operativi.
Fatti
Prima dell'esame:
a) Attestato federale di capacità (AFC) di 4 anni nell'industria meccanica, elettrica e metallurgica, ad es. come polimeccanico/a, meccanico/a di produzione, operatore/trice in automazione, elettronico/a o titolo equivalente o
b) AFC di 3 anni nell'industria meccanica, elettrica e metallurgica con 2 anni di esperienza professionale in questo campo e, se del caso, prova attitudinale o
c) altro AFC o titolo equivalente e prova attitudinale e
d) in ogni caso: i certificati di fine modulo (o certificati equiparati).
2–3 di formazione in parallela all'attività professionale sotto forma di moduli.
Nota: i costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Gli esperti e le esperte in produzione sono coinvolti nella decisione relativa all’acquisto e alla manutenzione di nuovi macchinari, utensili e altre attrezzature di produzione. La digitalizzazione della produzione nel contesto di “industria 4.0” può essere realizzata anche grazie alle loro competenze.
Gli esperti e le esperte lavorano al punto di contatto tra i dipendenti che svolgono il lavoro e la direzione. Non è sempre facile esaudire i desideri di tutti.
Gli esperti e le esperte in produzione lavorano nelle piccole e medie imprese (PMI), ma anche nelle grandi aziende dell’industria meccanica, elettrica e metallurgica (MEM). Lì lavorano come responsabili di officina, di cella, di gruppo o di progetto.
Programmi di perfezionamento offerti da scuole professionali e associazioni professionali (Swissmechanic, Swissmem) o a livello post-laurea presso le scuole specializzate superiori, le scuole universitarie professionali o la scuola politecnica federale (SPF).
- Ingegnere/a meccanico/a SUP, ingegnere/a in tecnica dei sistemi SUP, ingegnere/a microtecnico/a SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS in costruzioni meccaniche, tecnico/a SSS in elettrotecnica, tecnico/a SSS in tecnica dei sistemi (diploma federale)
- Esperto/a in produzione APF
- Attestato federale di capacità (AFC) nell'industria meccanica, elettrica e metallurgica (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?