Fabbricante di organi AFC

pianificare, creare, suonare, intonare, fare la manutenzione, riparare

settori professionali

Creazione e arte

formazione

Professioni con AFC

Salari

CHF 600

Cosa e per cosa?

  • Affinché nelle chiese, nelle cattedrali e nelle sale di concerto si possa sentire la splendida musica d’organo, il fabbricante di organi costruisce questi strumenti sofisticati.
  • Affinché possa produrre gli organi, la fabbricante di organi si familiarizza con tutte le tecniche per la lavorazione del legno massello.
  • Affinché l’organo abbia un suono eccezionale, il fabbricante di organi trasforma il legno di alta qualità in un somiere, incolla le parti laterali della cassa, mette il primo strato, vernicia le superfici e lavora autonomamente con seghe, martelli, piallatrici, smerigliatrici e fresatrici.
  • Affinché la qualità dell’organo corrisponda alle esigenze del cliente, la fabbricante di organi lo esamina e, aiutandosi con un accordatore, si assicura che le canne dell’organo emettano il tono giusto.
Fatti

Aspetti positivi

I fabbricanti e le fabbricanti di organi si occupano anche della manutenzione, della pulizia, della revisione e dell’intonazione degli strumenti. Questo può essere molto affascinante, siccome talvolta un vecchio strumento può raccontare storie interessanti di tempi passati, basta saper ascoltare e osservare bene.

Aspetti negativi

Il lavoro come fabbricante di organi è strettamente regolato: i professionisti lavorano esattamente secondo il piano di costruzione. Non c’è molto posto per la propria creatività.

Ammissione & Formazione

Assolvimento della scolarità obbligatoria.

Saper suonare l'organo o un altro strumento musicale è vantaggioso.

Tirocinio della durata di 4 anni. La scuola professionale ha luogo a Salenstein (TG) in corsi intensivi in modalità bilingue (d,f). I corsi interaziendali completano la formazione di base.

Skills

TOP 10 richiesto

attitudine musicale e senso del ritmo
indispensabile
buona misura ad occhio
molto importante
buone maniere
importante
destrezza manuale
indispensabile
empatia
importante
immaginazione spaziale
molto importante
pazienza, perseveranza
molto importante
precisione nel lavoro, diligenza
indispensabile
senso estetico
importante
suonare uno strumento
indispensabile

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Mozart lo ha chiamato il re di tutti gli strumenti: l’organo. Non solo per il suono maestoso e potente che riempie chiese, sale e sale di concerto, ma anche perché vi è bisogno di entrambe le mani e entrami i piedi per suonarlo. Suonare lo strumento è tanto impegnativo quanto la sua fabbricazione.

  • Maestro/a fabbricante di organi presso la «Fachschule für Musikinstrumentenbau» a Ludwisburg (D) o in Italia
  • Specializzazione quale costruttore/trice, intonatore/trice (si occupa in particolare di armonizzare, cioè dare alle diverse canne il timbro voluto), accordatore/trice (si occupa di organi esistenti)
  • Fabbricante di organi AFC
  • Scuola elementare completata