BA/MA in germanistica

Germanista U

leggere, interpretare, analizzare, ricercare, scrivere

settori professionali

Cultura

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché il germanista possa analizzare meglio lo sviluppo della lingua tedesca in una determinata regione, analizza anche i dialetti locali.
  • Affinché gli studenti della scuola secondaria possano avvicinarsi ad importanti opere letterarie durante le lezioni di tedesco, la germanista analizza con loro alcuni passaggi.
  • Affinché il germanista possa utilizzare lo sfondo storico di un'opera teatrale per il regista, ne discute dettagliatamente con lei.
  • Affinché il materiale didattico sulla lingua tedesca possa essere utilizzato a livello autorevole in classe, la germanista contribuisce con la sua esperienza.
Fatti

Aspetti positivi

La lingua, i suoi cambiamenti e l'etimologia delle parole sono molto interessanti e aprono un mondo nuovo se, come germanista, si riesce a comprendere meglio certi contesti.

Aspetti negativi

I professionisti raramente possono lavorare come linguisti/e della lingua tedesca; di solito lavorano come insegnanti nelle scuole secondarie o nel settore privato.

Ammissione & Formazione

Maturità liceale, maturità professionale con esame integrativo o laurea.

3 anni per il Bachelor e 2 anni aggiuntivi per il Master.

Skills

TOP 10 richiesto

buona cultura generale
importante
capacità di concentrazione
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
indispensabile
gioia di imparare, capacità di comunicare
indispensabile
immaginazione, fantasia
molto importante
indipendenza
importante
pensiero analitico, pensiero complesso
molto importante
perseveranza, pazienza
molto importante
perspicacia critica e giudizio critico
indispensabile
talento per le lingue
indispensabile

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Per insegnare il tedesco nei licei come germanista, è necessario un Master e un diploma di insegnamento nei licei. La digitalizzazione e i social media hanno modificato la consapevolezza linguistica e la tolleranza all'errore. A ciò si aggiunge il crescente utilizzo di termini inglesi. Si tratta di sviluppi con cui anche i germanisti e le germaniste devono confrontarsi.

  • Professore/a universitario/a (abilitazione)
  • Dr phil. con tesi e dottorato di ricerca
  • Germanista U (Master)
  • Germanista U
  • Maturità liceale o laurea (vedi ammissione)