Guardia Svizzera

sorvegliare, proteggere, osservare, rappresentare

settori professionali

Trasporti e logistica

formazione

Formazione continua

Fatti

Cittadino svizzero (anche con doppia cittadinanza), celibe, età compresa tra i 19 e i 30 anni, altezza minima 174 cm, reputazione irreprensibile, confessione cattolica romana, completamento della scuola reclute, attestato federale di capacità o maturità liceale, obbligo di servizio di 26 mesi.

3 settimane e mezzo di formazione di base presso la scuola reclute della Guardia Svizzera Pontificia. Un anno dopo la formazione, la guardia presta giuramento sulla bandiera della Guardia.

«Coraggioso e fedele» - è questo il motto che accompagna ogni guardia durante la sua permanenza nella Guardia Svizzera e non solo. Gli aspetti positivi sono l'esperienza dello “spirito di corpo”, la conoscenza delle forze di sicurezza e l'opportunità di approfondire la propria fede, imparare una nuova lingua e vivere la cultura italiana.

I membri della Guardia Svizzera sono in servizio tra le otto e le undici ore al giorno, spesso con orari irregolari. Il servizio d'onore della Guardia Svizzera è faticoso e richiede un alto livello di motivazione e di resistenza fisica e mentale. Deve essere svolto in qualsiasi condizione climatica.

È raro che la tradizione e la modernità siano così strettamente legate come nella Guardia Svizzera Pontificia. Il corpo è stato fondato nel 1506 da Papa Giulio II, ed è quindi il più antico corpo militare ancora esistente al mondo. Dopo un adeguato periodo di servizio e di qualificazione, è possibile la promozione a vice caporale, caporale, sergente, maresciallo o ufficiale. Gli stipendi sono pagati in euro.

Durante i periodi liberi dal servizio possono essere completati dei corsi di formazione a distanza o di lingua. Prerequisito per l'esame professionale di agente di sicurezza: 2 anni di servizio nella Guardia.

  • Agente di sicurezza APF (attestato professionale federale)
  • Guardia Svizzera
  • Attestato federale di capacità (AFC) o maturità liceale (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

atteggiamento fiducioso, capacità di imporsi
molto importante
capacità di lavorare in gruppo, interesse per la religione
importante
coscienziosità, disciplina
importante
discrezione
importante
disponibilità a lavorare in orari irregolari, mobilità
indispensabile
lealtà
indispensabile
resilienza, costituzione robusta
indispensabile
resistenza alle intemperie
molto importante
senso di osservazione, capacità di reazione
molto importante
senso di responsibilità, consapevolezza dei pericoli
indispensabile

Skills

?