Guida della città
telefonare, spedire fax, archiviare, chiarire, organizzare, pianificare
settori professionali
Trasporti e logistica
formazione
Specializzazioni
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una guida della città?
Le guide della città, anche note come Tour Guide, lavorano come guide per gli uffici comunali dei trasporti o del turismo, per gli organizzatori di congressi o di gite, per le imprese di pullman, per aziende o per associazioni.
Si occupano dell’organizzazione e dello svolgimento di escursioni, gite in battello a vapore, tour della città, visite ai musei e altre visite turistiche. Le guide della città conoscono la storia e la cultura locale, ma anche le tradizioni, i fatti geografici o gli eventi attuali. A seconda del gruppo turistico e delle esigenze, prendono in considerazione diversi argomenti e luoghi, come la vita quotidiana e il mondo del lavoro, ma anche luoghi controversi o negativamente connotati dal punto di vista storico.
L’accoglienza dei turisti inizia già in stazione o in aeroporto. Con competenza, entusiasmo e fascino, le guide della città portano i loro clienti in tutti i luoghi prestabiliti e rispondono alle loro domande. Per questo motivo, di solito parlano diverse lingue straniere.
A seconda delle esigenze, lavorano anche in occasione di ricevimenti, mostre, conferenze, congressi, fiere, ovunque sia necessario accompagnare persone e gruppi.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché possa essere raggiunto il pubblico più ampio possibile, la guida della città offre anche tour alternativi che non si limitano a mostrare le attrazioni principali.
- Affinché il suo tour sia accattivante e stimolante per il pubblico, la guida della città lo porta in un cosiddetto “Ghost-Walk”, che ha come tema le storie, i racconti e le leggende spaventose.
- Affinché i turisti riescano ad orientarsi meglio e trovino la strada per l’Hotel, la guida della città li accoglie in aeroporto e li riaccompagna alla fine del viaggio.
- Affinché abbia qualcosa da raccontare nell’alta stagione, la guida della città rinfresca le sue conoscenze negli archivi e nelle biblioteche e rinnova le sue storie in bassa stagione.
Fatti
Varia a seconda dell'agenzia di viaggi e dell'incarico. In generale: Almeno 25 anni di età, formazione professionale completa o scuola secondaria, buona cultura generale, conoscenza fluente dell'italiano, dell'inglese, del tedesco e di una lingua speciale come il russo o il giapponese.
A seconda del fornitore: 4-6 mesi di corsi di perfezionamento.
Le guide della città sono ispirate dal loro amore per il luogo che mostrano ai turisti e sono motivati dalla passione di far rivivere la storia. Sanno come accattivare il loro pubblico.
I professionisti devono adattarsi individualmente a ogni singolo gruppo per attirare la loro attenzione. Ciò richiede molta empatia e flessibilità.
Le guide della città sono i punti di riferimento professionisti per guide visite individuali della città e le visite turistiche, le gite di una giornata e i viaggi per più giorni in Svizzera. Trasmettono ai turisti informazioni varie sulla storia, sulla geografia, sulla cultura, sulle attrazioni turistiche e molto altro ancora in diverse lingue straniere. Lavorano spesso per un ufficio turistico e lo rappresentano anche agli eventi o ricevimenti.
Corsi per approfondire le competenze linguistiche e le conoscenze di base; lettura di opuscoli e cataloghi degli uffici turistici; corsi di lingua, letteratura su etnologia, sociologia, arte, geografia, storia.
- Manager del turismo SUP (Bachelor)
- Specialista turistico/a SSS (diploma federale)
- Guida turistica APF (attestato professionale federale)
- Guida della città
- Formazione professionale di base (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?